Ospiti di AgorÀ
Ospiti
Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale
L

LAN
Laboratorio Architetture Naturali Il gruppo LAN | Laboratorio Architetture Naturali nasce dall’esperienza dell’Arch. Francesco Poli che parte dalla sperimentazione e ricerca sui materiali naturali, vegetali e di riciclo applicati all’architettura, al design e all’arte tramite la realizzazione di opere, manufatti[...] architettonici e prodotti di design. LAN promuove inoltre l’autocostruzione e l’autorecupero, la riscoperta delle antiche tecniche artigianali e di costruzione attraverso un percorso inverso che punta a stimolare l’interesse nei confronti del passato mediante l’utilizzo di accorgimenti tecnici e tecnologici innovativi. Si impegna nella promozione della cultura dell’eco-sostenibilità, del consumo consapevole e dell’etica sociale, coinvolgendo attivamente, in ogni suo lavoro, la popolazione locale e non, attraverso processi di cooperazione e partecipazione; creando un quadro per lo scambio reciproco di conoscenze e competenze.
M

Patricia Malavolti
Architetto di formazione, passa gran parte della vita a sentire parlare di vernici e verniciatura grazie al papà Danilo. Lavora per diversi anni nell’ambito progettuale, anche didattico, collaborando come cultrice della materia al Politecnico di Milano nei corsi di progettazione[...] architettonica. Da qualche anno è al servizio delle aziende che appartengono alla filiera delle finiture e dei trattamenti di superficie collaborando alla promozione tecnica di prodotti e tecnologie attraverso le attività organizzate dall’azienda di famiglia La Rivista del Colore, pubblicazioni specializzate e convegni, comunicazione digitale ed eventi. Recentemente ha cominciato ad approfondire alcuni temi sul colore, i materiali e le finiture allo scopo di costruire un ponte comunicativo tra il “come si fa” e la “teoria” progettuale e gli aspetti percettivi, attraverso una piattaforma che si chiama Finiture Green, mettendo al centro le esperienze di professionisti e aziende, soprattutto le scelte responsabili nei confronti dell’ambiente.

Paolo Maldotti
Uno studio a Torino, Archiland, e progetti in tutto il mondo. La sua attenzione è rivolta ai locali pubblici e lo accompagna nel mondo attraverso il gusto e la tradizione italiana: le catene di supermercati City Shop in Cina, i[...] ristoranti in Korea, come il Passion 5 e il Paris Croissant di Seoul, passando attraverso Tokyo, con il Fiat Caffè. Un architetto che ama allestire gli spazi in modo funzionale e coinvolgente. A Torino, in occasione delle Olimpiadi del 2006 con lo Sponsor Village e i padiglioni ATRIUM a Torino firmò due architetture temporanee visitate da oltre 2 milioni di visitatori. Paolo Maldotti ha compiuto da poco 50 anni, il segno della sua matita ha attraversato 25 Paesi, in 25 anni di attività. Molte le esperienze nelle food court degli aeroporti, come a Barcellona, Roma, Malaga e Francoforte. I suoi ultimi progetti spaziano dal mondo del cioccolato della Ferrero e il design puro per la Tisettanta con il NU.OVO con il quale a Toronto, in Canada, è stato appena premiato con il IIDEX Innovation Award 2013 come miglior progetto dell’anno di Design.

Carlo Martino
Architetto e designer, docente presso la Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività professionale individuale di consulenza nell’ambito dell’architettura d’interni, product, graphic ed exhibit design, e per questa attività, nel 2004 ha fondato la Studiomartino.5 srl, oggi SM5, società di[...] servizi di progettazione attiva nei settori suddetti. Svolge attività di consulenza per il design strategico e per il product design per alcune aziende design oriented, tra cui Catalano e Unopiù.

Metamor
Metamor è una pratica interdisciplinare per l’architettura, la progettazione urbana, l’architettura del paesaggio e l’interior design, nata nel 2007 come associazione professionale tra architetti. Su impegnano attraverso una ricerca basata sulla pratica affinché la sostenibilità e l’innovazione siano alla base[...] di ogni singolo progetto. Lo studio opera nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, avvalendosi di tutte le competenze e strumentazioni necessarie alla progettazione di processi che hanno come obbiettivo finale quello della programmazione e sviluppo del territorio e della progettazione architettonica. Collaborano con clienti, le comunità locali e consulenti per creare un’architettura inclusiva e che duri. Lo studio Metamor si occupa di edilizia privata, opere residenziali, commerciali, industriali, ricettive e di design industriale gestendo in maniera completa ed approfondita il processo di creazione. Segue i propri clienti sia per interventi di nuova costruzione che per quelli di ristrutturazione edilizia. Offre servizio per Enti Pubblici nel settore edile e della pianificazione urbana e territoriale.

Luca Molinari
Luca Molinari è curatore, critico e professore ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Direttore editoriale della rivista Platform. Architecture and Design, collabora come autore indipendente con quotidiani[...] e periodici italiani e stranieri tra cui il Corriere della Sera, La Stampa, Lotus e Area. È stato responsabile scientifico per l’Architettura alla Triennale di Milano (2001-2004), curatore del Padiglione Italia alla 14a Mostra Internazionale della Biennale di Venezia (2010), membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici (2012-2018) e direttore scientifico di M9 Museo del ’900 di Mestre (2020-2023). Da trent’anni si occupa della curatela di mostre, eventi culturali, festival, strategie museali per istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Tra le sue ultime pubblicazioni: Dismisura. La teoria e il progetto nell’architettura italiana (Skira, 2019), La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (Einaudi, 2023), Il progetto del racconto (con Federica Rasenti – LetteraVentidue, 2023). Nel 2016 ha pubblicato con nottetempo Le case che siamo, riproposto in una nuova edizione ampliata nel 2020. Stanze. Abitare il desiderio (Nottetempo, 2024).