Academy
Il design raccontato dai protagonisti del presente ed un festival che si trasforma in un luogo che accoglie generazioni di professionisti, creativi, artigiani e studenti. Benvenuti nell’Academy di Agorà Design, dove è possibile riascoltare gli interventi degli ospiti del festival. Un presidio di formazione permanente realizzato anche grazie al coinvolgimento degli Ordini Professionali degli Architetti, Giornalisti e Ingegneri della Provincia di Lecce.
Design Pills
Accademia di Belle Arti – Lecce e Foggia | Istituto del design – Matera a cura di Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) • Rosaria Copeta (designer, docente ABA Foggia) Studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e Foggia e dell’Istituto di Design di Matera presentano i risultati finali del corso. In platea professionisti e imprenditori. Giovani progettisti crescono…
Con Stefania Galante e Rosaria Copeta
Accademia di Belle Arti – Lecce e Foggia | Istituto del design – Matera a cura di Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) • Rosaria Copeta (designer, docente ABA Foggia) Studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e Foggia e dell’Istituto di Design di Matera presentano i risultati finali del corso. In platea professionisti e imprenditori. Giovani progettisti crescono…
Design for the Unthinkable World
- Seminario
Giovanni Innella (graphic designer and visual designer) • Marco Petroni (teorico del design, docente ABA Napoli). Modera Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) A partire dal titolo della mostra ospitata presso KORA – Contemporary Art Center, a Castrignano de’ Greci, i due ospiti si confrontano sul tema del Design per il Mondo Impensabile attraverso la visione di sei studi internazionali di arte/design.
Giovanni Innella (graphic designer and visual designer) • Marco Petroni (teorico del design, docente ABA Napoli). Modera Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) A partire dal titolo della mostra ospitata presso KORA – Contemporary Art Center, a Castrignano de’ Greci, i due ospiti si confrontano sul tema del Design per il Mondo Impensabile attraverso la visione di sei studi internazionali di arte/design.
Come cambia la comunicazione del progetto a livello internazionale
- Seminario
Simona Bordone (responsabile contenuti e progetti speciali per Domus) • Patrizia Catalano (responsabile del coordinamento degli allegati di Interni) • Guido Santilio (Presidente ADI – Delegazione Puglia e Basilicata) • Enzo Calabrese (architetto e Kei_En Studio).
Simona Bordone (responsabile contenuti e progetti speciali per Domus) • Patrizia Catalano (responsabile del coordinamento degli allegati di Interni) • Guido Santilio (Presidente ADI – Delegazione Puglia e Basilicata) • Enzo Calabrese (architetto e Kei_En Studio).
Quando il design incontra il territorio
- Seminario
Pantaleo Piccinno (presidente Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino, coordinatore progetto Radici Virtuose) • Giuseppe P. Scaglione (designer, docente di Urbanistica all’Università di Trento e direttore scientifico e creativo di Officine Calabria Design) • Francesco Pagliari (architetto, paesaggista e redattore per The Plan) • Tiziana Lettere (architetto paesaggista) • Alessandro Coricciati (presidente associazione Olivami) Dalla passata edizione Agorà Design dedica una menzione speciale per il reimpiego del legno d’ulivo; un premio che nasce in relazione alla strage ecologica che ha colpito il paesaggio pugliese a causa del patogeno Xylella. Date queste premesse si inserisce il talk incentrato sul tema del paesaggio, che coinvolge un teorico, un docente, un’architetta, il presidente di un’associazione e il coordinatore di un progetto di rigenerazione agricola per cercare un orizzonte comune nella complessità di questo tema.
Pantaleo Piccinno (presidente Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino, coordinatore progetto Radici Virtuose) • Giuseppe P. Scaglione (designer, docente di Urbanistica all’Università di Trento e direttore scientifico e creativo di Officine Calabria Design) • Francesco Pagliari (architetto, paesaggista e redattore per The Plan) • Tiziana Lettere (architetto paesaggista) • Alessandro Coricciati (presidente associazione Olivami) Dalla passata edizione Agorà Design dedica una menzione speciale per il reimpiego del legno d’ulivo; un premio che nasce in relazione alla strage ecologica che ha colpito il paesaggio pugliese a causa del patogeno Xylella. Date queste premesse si inserisce il talk incentrato sul tema del paesaggio, che coinvolge un teorico, un docente, un’architetta, il presidente di un’associazione e il coordinatore di un progetto di rigenerazione agricola per cercare un orizzonte comune nella complessità di questo tema.
Una conversazione alla Castiglioni
Giovanna Castiglioni (vice presidente e segretaria generale della Fondazione ‘Achille Castiglioni’) Figlia di Achille Castiglioni, dal 2006 ha messo in un cassetto la laurea in Geologia per gestire la stratificazione dei progetti presenti nello studio del padre, aperto al pubblico come Museo e Fondazione. Coordina le attività di archiviazione del patrimonio culturale della Fondazione e divulga il “metodo Castiglioni” rivolgendosi a un pubblico eterogeneo per età, cultura e interessi, proveniente da ogni parte del mondo. È curatrice, insieme a Chiara Alessi e Domitilla Dardi, del progetto “100×100 Achille”, una raccolta di più di 100 oggetti anonimi regalati nel 2018 da più di 100
Con Giovanna Castiglioni
Giovanna Castiglioni (vice presidente e segretaria generale della Fondazione ‘Achille Castiglioni’) Figlia di Achille Castiglioni, dal 2006 ha messo in un cassetto la laurea in Geologia per gestire la stratificazione dei progetti presenti nello studio del padre, aperto al pubblico come Museo e Fondazione. Coordina le attività di archiviazione del patrimonio culturale della Fondazione e divulga il “metodo Castiglioni” rivolgendosi a un pubblico eterogeneo per età, cultura e interessi, proveniente da ogni parte del mondo. È curatrice, insieme a Chiara Alessi e Domitilla Dardi, del progetto “100×100 Achille”, una raccolta di più di 100 oggetti anonimi regalati nel 2018 da più di 100
Le nuove strade del turismo sostenibile
- Seminario
Peter Pichler (Peter Pichler Architecture) • Matteo Monosi (ingegnere edile e architetto – Sprech) • Emanuele Gabrieli (agronomo) Peter Pichler vanta collaborazioni con rinomati studi di architettura come Zaha Hadid Architects a Londra, Delugan Meissl a Vienna e OMA / Rem Koolhaas a Rotterdam. Dopo la laurea, ha lavorato come architetto progettista per Zaha Hadid Architects ad Amburgo, ricercando e lavorando su progetti e concorsi pluripremiati in diversi paesi. Nel 2015 fonda a Milano, insieme alla moglie Silvana Ordinas, lo studio Peter Pichler Architecture. Ritiene che l’architettura debba avere un forte legame con la cultura e la storia di un luogo specifico. È interessato all’analisi e alla ricerca dell’architet- tura vernacolare, dei materiali e degli elementi che, combinati con la tecnologia, possono esprimere un’interpretazione contemporanea del passato. In dialogo con l’architetto, Emanuele Gabrieli e Matteo Monosi sulle frontiere dell’architettura sostenibile.
Peter Pichler (Peter Pichler Architecture) • Matteo Monosi (ingegnere edile e architetto – Sprech) • Emanuele Gabrieli (agronomo) Peter Pichler vanta collaborazioni con rinomati studi di architettura come Zaha Hadid Architects a Londra, Delugan Meissl a Vienna e OMA / Rem Koolhaas a Rotterdam. Dopo la laurea, ha lavorato come architetto progettista per Zaha Hadid Architects ad Amburgo, ricercando e lavorando su progetti e concorsi pluripremiati in diversi paesi. Nel 2015 fonda a Milano, insieme alla moglie Silvana Ordinas, lo studio Peter Pichler Architecture. Ritiene che l’architettura debba avere un forte legame con la cultura e la storia di un luogo specifico. È interessato all’analisi e alla ricerca dell’architet- tura vernacolare, dei materiali e degli elementi che, combinati con la tecnologia, possono esprimere un’interpretazione contemporanea del passato. In dialogo con l’architetto, Emanuele Gabrieli e Matteo Monosi sulle frontiere dell’architettura sostenibile.
Design liquido
- Seminario
Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) e Francesco Faccin (designer e direttore artistico) «La forma non è più il campo centrale entro il quale si svolge la partita del design. Anche quando l’oggetto è presente [e, come si vede dalle interviste, non sempre lo è, ndr] il suo valore primario è determinato non tanto dalla funzione pratica, ma dalla semantica del messaggio che riesce a esprimere. Questa trasformazione della materia solida in comunicazione e concetto, unita a una moltiplicazione delle individualità e dei sistemi espressivi, ha portato a una fluidificazione dei linguaggi e ad un diverso modo di intendere la disciplina: il “design solido” a cui siamo stati abituati si è sciolto in un design più dinamico, mutevole, instabile, fluido. Un design liquido». Partendo da questa citazione contenuta nell’omonimo libro di Tommaso Bovo, l’autore e il designer Faccin si confrontano sulle nuove sfide della contemporaneità.
Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) e Francesco Faccin (designer e direttore artistico) «La forma non è più il campo centrale entro il quale si svolge la partita del design. Anche quando l’oggetto è presente [e, come si vede dalle interviste, non sempre lo è, ndr] il suo valore primario è determinato non tanto dalla funzione pratica, ma dalla semantica del messaggio che riesce a esprimere. Questa trasformazione della materia solida in comunicazione e concetto, unita a una moltiplicazione delle individualità e dei sistemi espressivi, ha portato a una fluidificazione dei linguaggi e ad un diverso modo di intendere la disciplina: il “design solido” a cui siamo stati abituati si è sciolto in un design più dinamico, mutevole, instabile, fluido. Un design liquido». Partendo da questa citazione contenuta nell’omonimo libro di Tommaso Bovo, l’autore e il designer Faccin si confrontano sulle nuove sfide della contemporaneità.
Comunicare iperlocale
- Seminario
Paolo Casati (founder & creative director Studiolabo e del progetto Fuorisalone) • Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) • Antonio Romano (fondatore di Inarea) . Modera Chiara Pascali (giornalista e consulente di comunicazione) La comunicazione, nei suoi aspetti materiali e immateriali, è al centro del dialogo tra Paolo Casati, fondatore e direttore creativo di Studiolabo e Fuorisalone, Antonio Romano, fondatore di Inarea e Tommaso Bovo, docente di Graphic Design allo IED di Firenze. Il tema iperlocale è declinato attraverso la presentazione di casi studio specifici nel campo della comunicazione di brand e oggetti di design.
Paolo Casati (founder & creative director Studiolabo e del progetto Fuorisalone) • Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) • Antonio Romano (fondatore di Inarea) . Modera Chiara Pascali (giornalista e consulente di comunicazione) La comunicazione, nei suoi aspetti materiali e immateriali, è al centro del dialogo tra Paolo Casati, fondatore e direttore creativo di Studiolabo e Fuorisalone, Antonio Romano, fondatore di Inarea e Tommaso Bovo, docente di Graphic Design allo IED di Firenze. Il tema iperlocale è declinato attraverso la presentazione di casi studio specifici nel campo della comunicazione di brand e oggetti di design.
Iperlocale nel design
- Seminario
Francesca Carlino (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) • Francesco Zurlo (Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano) • Francesca Tosi (docente di Disegno industriale dell’Università degli Studi di Firenze) • Valentina De Carolis (designer e dottoranda di ricerca dell’Università del Salento) • Maria Cristina Rizzo (presidente Fondazione Le Costantine) Modera Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) Iperlocale è un modo per raccontare il cambiamento partendo dall’osservazione di come il progetto, che è attuatore di questo processo, si relaziona, oggi, ai territori, all’architettura, alle persone.
Francesca Carlino (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) • Francesco Zurlo (Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano) • Francesca Tosi (docente di Disegno industriale dell’Università degli Studi di Firenze) • Valentina De Carolis (designer e dottoranda di ricerca dell’Università del Salento) • Maria Cristina Rizzo (presidente Fondazione Le Costantine) Modera Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) Iperlocale è un modo per raccontare il cambiamento partendo dall’osservazione di come il progetto, che è attuatore di questo processo, si relaziona, oggi, ai territori, all’architettura, alle persone.
Iperlocale in architettura
- Seminario
Alessio Battistella (architetto e docente al Politecnico di Milano) Sergio Sabbadini (architetto e docente al Politecnico di Milano) Francesco Poli (architetto e fondatore di LAN – Architetture naturali) Questa tavola rotonda mette al centro della discussione il ruolo oltre che il modus operandi dell’architetto che si approccia all’iperlocale, e ne indaga, grazie all’intervento di tre professionisti del settore, i differenti approcci e le responsabilità.
Alessio Battistella (architetto e docente al Politecnico di Milano) Sergio Sabbadini (architetto e docente al Politecnico di Milano) Francesco Poli (architetto e fondatore di LAN – Architetture naturali) Questa tavola rotonda mette al centro della discussione il ruolo oltre che il modus operandi dell’architetto che si approccia all’iperlocale, e ne indaga, grazie all’intervento di tre professionisti del settore, i differenti approcci e le responsabilità.
Roberto Palomba
- Lectio magistralis
La storia dello studio Palomba + Serafini Associati raccontata dal suo fondatore tra produzione industriale, cura artigianale e attenzione profonda ai territori.
La storia dello studio Palomba + Serafini Associati raccontata dal suo fondatore tra produzione industriale, cura artigianale e attenzione profonda ai territori.
L’importanza del nostro lavoro risiede non nell’essere stilisti o nel fare stile. Dobbiamo fare in modo che il progetto si impossessi di noi e noi del progetto.
Antonio Romano
- Lectio magistralis
La storia del brand design e di Inarea, leader nel sistema dell’identità per imprese nell’avvincente racconto di Antonio Romano. Un viaggio nel tempo, dalla preistoria alla contemporaneità.
La storia del brand design e di Inarea, leader nel sistema dell’identità per imprese nell’avvincente racconto di Antonio Romano. Un viaggio nel tempo, dalla preistoria alla contemporaneità.
Il brand, oggi, cambia categoria: è un design che fa riferimento alle relazioni, serve l'esperienza.
Cosa è la creatività?
con Pierpaolo Lala | CoolClub
Un dialogo tra Francesco Zurlo e Guido Santilio.
con Pierpaolo Lala | CoolClub
Le buone imprese non cercano solo soluzioni, le buone imprese sono anche quelle che pongono domande.
Cosa è la creatività?
con Pierpaolo Lala | CoolClub
Un dialogo con Francesco Maggiore e Vincenzo D’Alba (Kiasmo)
con Pierpaolo Lala | CoolClub
Non crediamo nell’intuizione ma nell’esito, nel lavoro costante di verifica. Per noi non è importante trovare qualcosa, ma il farsi trovare, supportati da studio e ricerca.
Gianpiero Alfarano
- Seminario
Si parla spesso di transizione: tecnologica, ecologica, burocratica. Quando questa parola si applica al progetto, cosa vuol dire?
La transizione del progetto
Si parla spesso di transizione: tecnologica, ecologica, burocratica. Quando questa parola si applica al progetto, cosa vuol dire?
Il nuovo ruolo del progetto? Dal saper far fare al saper far pensare.
Simona Bordone e Patrizia Catalano
con Tommaso Martucci | Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce
Un talk su oggetti identitari dell’area del Mediterraneo e benessere psicofisico tenuto dalle giornaliste di due prestigiose riviste e partner del festival: Domus e Interni.
con Tommaso Martucci | Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce
La pandemia ha semplicemente esacerbato alcuni temi, già tra le priorità dei progettisti. La nuova sfida? Quella di rendere democratici certe soluzioni, anche nel social housing.
Antonio D’Aprile
- Seminario
Cosa vuol dire progettare fuori dalla mera commercializzazione degli oggetti? Un excursus nei progetti presentati nell’ambito del ‘Compasso d’Oro’ di ADI – Associazione Disegno Industriale.
Oltre il prodotto. Design per il sociale.
Cosa vuol dire progettare fuori dalla mera commercializzazione degli oggetti? Un excursus nei progetti presentati nell’ambito del ‘Compasso d’Oro’ di ADI – Associazione Disegno Industriale.
Va oltre le logiche del green washing e la produzione di oggetti per il mercato. Il social design è un tema di grande attualità, dovuto anche alle emergenze che viviamo ogni giorno.