Academy

Il design raccontato dai professionisti del presente. Benvenuti nell’Academy di Agorà Design, dove è possibile ascoltare gli interventi degli ospiti del festival

Agorà Academy

Agorà Design è un evento dedicato all’architettura e al design che dal 1996 si tiene in provincia di Lecce, a Martano.

 

Benvenuti nell’Academy di Agorà Design, dove è possibile riascoltare gli interventi degli ospiti del festival.

 

Un presidio di formazione permanente realizzato anche grazie al coinvolgimento degli Ordini Professionali degli Architetti, Giornalisti e Ingegneri della Provincia di Lecce.

Seminario

Design liquido

Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) e Francesco Faccin (designer e direttore artistico) «La forma non è più il campo centrale entro il quale si svolge la partita del design. Anche quando l’oggetto è presente [e, come si vede dalle interviste, non sempre lo è, ndr] il suo valore primario è determinato non tanto dalla funzione pratica, ma dalla semantica del messaggio che riesce a esprimere. Questa trasformazione della materia solida in comunicazione e concetto, unita a una moltiplicazione delle individualità e dei sistemi espressivi, ha portato a una fluidificazione dei linguaggi e ad un diverso modo di intendere la disciplina: il “design solido” a cui siamo stati abituati si è sciolto in un design più dinamico, mutevole, instabile, fluido. Un design liquido». Partendo da questa citazione contenuta nell’omonimo libro di Tommaso Bovo, l’autore e il designer Faccin si confrontano sulle nuove sfide della contemporaneità.

Seminario

Comunicare iperlocale

Paolo Casati (founder & creative director Studiolabo e del progetto Fuorisalone) • Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) • Antonio Romano (fondatore di Inarea) . Modera Chiara Pascali (giornalista e consulente di comunicazione) La comunicazione, nei suoi aspetti materiali e immateriali, è al centro del dialogo tra Paolo Casati, fondatore e direttore creativo di Studiolabo e Fuorisalone, Antonio Romano, fondatore di Inarea e Tommaso Bovo, docente di Graphic Design allo IED di Firenze. Il tema iperlocale è declinato attraverso la presentazione di casi studio specifici nel campo della comunicazione di brand e oggetti di design.

Seminario

Switch

Iperlocale nel design

Francesca Carlino (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) • Francesco Zurlo (Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano) • Francesca Tosi (docente di Disegno industriale dell’Università degli Studi di Firenze) • Valentina De Carolis (designer e dottoranda di ricerca dell’Università del Salento) • Maria Cristina Rizzo (presidente Fondazione Le Costantine) Modera Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) Iperlocale è un modo per raccontare il cambiamento partendo dall’osservazione di come il progetto, che è attuatore di questo processo, si relaziona, oggi, ai territori, all’architettura, alle persone.

Seminario

Iperlocale in architettura

Alessio Battistella (architetto e docente al Politecnico di Milano) Sergio Sabbadini (architetto e docente al Politecnico di Milano) Francesco Poli (architetto e fondatore di LAN – Architetture naturali) Questa tavola rotonda mette al centro della discussione il ruolo oltre che il modus operandi dell’architetto che si approccia all’iperlocale, e ne indaga, grazie all’intervento di tre professionisti del settore, i differenti approcci e le responsabilità.

Lectio magistralis

Roberto Palomba

La storia dello studio Palomba + Serafini Associati raccontata dal suo fondatore tra produzione industriale, cura artigianale e attenzione profonda ai territori.

Lectio magistralis

Antonio Romano

La storia del brand design e di Inarea, leader nel sistema dell’identità per imprese nell’avvincente racconto di Antonio Romano. Un viaggio nel tempo, dalla preistoria alla contemporaneità.