Archivio

Un viaggio nella storia di Agorà Design. Scopri i progetti e le idee che hanno segnato le edizioni passate

quarta edizione

Agorà Design 2023

Il tema dell’abitare il futuro è un tema ricorrente nel nostro festival, in ogni edizione cerchiamo di sfidare i progettisti nell’individuare soluzioni architettoniche e di design che sappiano rispondere ad esigenze contemporanee e future.

Per il 2023, nell’ottica di abitare il futuro, abbiamo scelto il tema: Iperlocale, architettura e design dai territori.

terza edizione

Agorà Design 2021

L’attimo del progetto. Visioni romantiche e narrazioni del profondo legame tra progettista e progetto.

L’edizione 2021 ruotava intorno all’Eureka, a quell’istante che gli anglosassoni chiamano insight, lampo di genio, o come lo definisce Ophra Winfrey, l’Aha! moment.
La scintilla che dall’idea porta al progetto e poi alla sua realizzazione.

seconda edizione

Agorà Design 2018

Agorà Design 2018 ha segnato un’importante evoluzione nel percorso di crescita della manifestazione, affermandosi con forza come punto d’incontro privilegiato tra cultura progettuale, architettura e design contemporaneo.

Sono stati scelti con cura ospiti e partner, nell’ottica di valorizzare un’idea del progetto che unisca innovazione, funzionalità e bellezza.

prima edizione

Agorà Design 2017

Durante la prima edizione di Agorà Design (2017), workshop pratici, lectio magistralis di alto valore culturale e coinvolgenti tavole rotonde hanno stimolato un fecondo dibattito sui materiali innovativi, sull’architettura tessile e sulla relazione sensibile col paesaggio.

Di particolare rilievo la presenza dell’architetto Stefano Boeri, che ha sapientemente esplorato la complessità del rapporto fra progetto e contesto urbano, del designer Francesco Spada, dell’architetto Gerry D’anza, della giornalista Novella Cappelletti.

Agorà Design Contest 2025

Scadenza prorogata al
20 luglio Invia il tuo progetto!