Ospiti di AgorÀ
Ospiti
Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale
F

Francesco Faccin
Spostando costantemente il suo campo di applicazione tra design industriale, artigianato, autoproduzione, design sociale, edizioni limitate per gallerie, Francesco Faccin – Milano, 1977- considera il design come un potente strumento per comprendere e modificare la realtà, un pretesto per collegare[...] campi disciplinari diversi e per per partecipare al dibattito aperto sui temi urgenti della ontemporaneità.Dopo due anni di collaborazione con Enzo Mari, dal 2004 e per cinque anni lavora con il liutaio e modellista architettonico Francesco Rivolta, acquisendo una conoscenza profonda del legno e delle tecniche di alta ebanisteria.Nel 2007 avvia il proprio studio a Milano, siglando le prime collaborazioni con le aziende e tessendo rapporti con artigiani radicati sul territorio. Parallelamente all’impegno in studio, dal 2009 al 2015, svolge attività di consulenza per l’architetto e designer Michele De Lucchi.Oltre ad avere rapporti stabili con aziende, gallerie e ONG italiane e internazionali, Francesco Faccin lavora dal 2011 come docente presso la Libera Università di Bolzano, il Made Program di Siracusa e l’Universidad de Navarra di Pamplona; inoltre collabora con altre università, in Italia e all’estero, come visiting professor e direttore strategico.I suoi progetti, pubblicati sulle più importanti riviste specializzate italiane e internazionali, hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra cui il Design Report Award, l’ European Product Design Award, la menzione d’onore al Compasso d’Oro; alcuni dei suoi lavori sono inoltre stati acquisiti da istituzioni riconosciute a livello globale quali Vitra Design Museum, Triennale Milano, Mudac Losanna.

Riccardo Falcinelli
Riccardo Falcinelli, grafico e scrittore, è nato a Roma nel 1973. Da oltre vent’anni cura la grafica per alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Harper Collins, Laterza, Zanichelli, Disney, Sur, minimumfax. Dal 2012 insegna “Psicologia della[...] percezione” all’Isia Roma Design. Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione visiva tra cui: Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti, 2011); Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014); Cromorama (Einaudi, 2017) e Figure (Einaudi, 2020). Nel 2022 ha curato, sempre per Einaudi, “Filosofia del graphic design” un’antologia dedicata a un secolo di riflessioni sulla grafica. I suoi libri sono tradotti in inglese, spagnolo, russo, cinese, coreano e giapponese.
G

Luisella Guerrieri
Luisella Guerrieri, ingegnere, è nata a Gallipoli nel 1959.Dal 2019 è dirigente dell’Ufficio Tecnico del comune di Gallipoli.Dal 2004 al 2019 ha lavorato come funzionario in altri enti locali e dagli anni novanta è consulente di enti locali e territoriali[...] in materia di pianificazione strategica e territoriale, di edilizia sostenibile e di tutela ambientale.Dal 2009 al 2024 ha fatto parte del Comitato Esecutivo del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.Si occupa di gestione e pianificazione delle aree naturali protette regionali dal 1997.
I

Giulio Iacchetti
Giulio Iacchetti, industrial designer dal 1992.Vincitore di due Compasso d’Oro, nel 2009 è insignito del Premio dei Premi per l’innovazione, conferitogli dal Presidente della Repubblica per il progetto Eureka Coop.Sempre nel 2009 la Triennale di Milano ospita la sua mostra[...] personale: “Giulio Iacchetti.Oggetti disobbedienti”. Da sempre attento al rapporto tra realtà artigiana e design, nel 2012 lancia internoitaliano. È ideatore e curatore di mostre e art director per diversi brand del design. Nel 2023 fonda con Alberto Alessi il marchio “Il Tornitore Matto”. Giulio Iacchetti, industrial designer since 1992.Winner of two Compasso d’Oro, in 2009 he was awarded the prize for innovation – Premio dei Premi – by the President of the Italian Republic for the Coop Eureka project.Also in 2009, the Milan Triennale hosted his solo exhibition: ‘Giulio Iacchetti.Disobedient Objects’. Always oriented to the relationship between craftsmanship and design, in 2012 he launched internoitaliano. He is the creator and curator of exhibitions and art directions for several design brands. In 2023 he founded the brand ‘Il Tornitore Matto’ with Alberto Alessi.

Giovanni Innella
Giovanni Innella è un designer, ricercatore e curatore formatosi al Politecnico di Torino e successivamente alla Design Academy Eindhoven, per ottenere infine il suo Phd alla Northumbria University. Durante la sua carriera professionale, Giovanni ha partecipato e curato diverse mostre[...] in contesti internazionali, tra cui la galleria Droog ad Amsterdam, la Triennale a Milano e The New Institute a Rotterdam. I suoi progetti fanno parte delle collezioni del Design Museum Den Bosch e del Centre des Arts Plastiques a Parigi. Inoltre, Giovanni scrive e pubblica sia in ambito accademico che non accademico. Giovanni ha ricoperto posizioni accademiche a Tokyo, Chicago ed è attualmente Professore Associato presso VCUarts Qatar
K

Kiasmo
Kiasmo nasce nel 2011 con la volontà di rifondare l’intreccio tra arte, architettura, design e moda. La sede nata a Torrepaduli, in provincia di Lecce, nella parte più meridionale della Puglia diventa un pretesto per accogliere gli stimoli e i[...] riferimenti del mediterraneo. È da questo posizionamento geografico che Kiasmo può rileggere e tradurre la grande tradizione della cultura classica, della magna grecia, degli influssi arabi, infine delle influenze bizantine e turche. Una assoluta volontà all’ascolto, un costante dialogo con la storia, sono gli elementi imprescindibili per comprendere l’ideazione e la produzione di una numerosa gamma di opere e di prodotti: sculture, vasi, piatti, t-shirts, borse, calze, cuscini, tovaglie. L’intera collezione Kiasmo, firmata da Vincenzo D’Alba, è strutturata in serie, in maniera tematica e rigorosa. In ogni serie è possibile vedere come i riferimenti storici vengano riletti costantemente evitando qualsiasi forma di retorica, trasformando quindi l’intero patrimonio del passato in un nuovo ideale contemporaneo. Attraverso questo metodo di studio e di progetto, teso ad un incessante dialogo con la storia e con il presente sono nate collaborazioni e partenariati con diversi esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo e della moda: Paola Turci, Mudec Museo delle Culture di Milano, Antonio Marras, Archiproducts, ristorante Umami, cantiere-evento del Teatro Lirico Milano.