Ospiti di AgorÀ
Ospiti
Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale
D

Antonio D’Aprile
Si laurea in Architettura a Roma nel 1992, dove inizia a lavorare nella progettazione di impianti sportivi, spazi commerciali, edilizia residenziale ed alberghiera. Da alcuni anni è ritornato a vivere a Lecce e il suo studio opera principalmente nel campo[...] del restauro di edifici di pregio (masserie, dimore storiche, ecc.), della progettazione architettonica e dell’interior design. Ha tenuto conferenze su temi legati al design e all’architettura del paesaggio. Dal 2015 è membro del Consiglio Direttivo di ADI (Associazione per il Disegno Industriale), Delegazione di Puglia e Basilicata. Dal 2019 è membro della Commissione Tematica “Exhibition Design” di ADI per le selezioni del Compasso d’Oro.

Lidia Decandia
Laureata in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze dove, dal 1986 al 1994, svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Urbanistica. Nel 1998, consegue il titolo di “Dottore di ricerca” in Pianificazione Territoriale e Urbana[...] (IX ciclo) presso la Facoltà di Architettura dell’ Università degli Studi di Roma.
A partire dal 1996 sino ad oggi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, Università “La Sapienza” di Roma, dove partecipa a diverse ricerche nazionali finanziate dal Ministero della Ricerca scientifica, dall’Ateneo e dal C.N.R. da enti locali e regionali. Nel 1998, per due anni, viene chiamata in qualità di “Esperto di alta qualifica” alla Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione della Natura. Dal 1998 al 2001 è chiamata come docente a contratto dei moduli di Storia dell’Urbanistica, di Storia dell’Ambiente e del Territorio e dei Corsi di Ingegneria del Territorio presso le Facoltà di: Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Dal 1999 al 2001 lavora come ricercatrice a contratto presso il Centro di Ingegneria Economica e Sociale, Scuola Superiore Majise, UNICAL Arcavacata di Rende (Cosenza) al Progetto Majise Cies Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, presso la Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dove ha coordinato e curato diversi cicli annuali di seminari e dove ha svolto e svolge attività di supervisione di diverse Tesi di Dottorato. Fa parte dell’attuale comitato di redazione della rivista CRIOS e del comitato scientifico delle Riviste: Scienze del Territorio. Rivista della Società dei territorialisti e delle territorialiste e Tracce Urbane, e della collana il futuro delle città diretta da Alessandro Balducci. Dal 2004 ad oggi è stata responsabile scientifica, coordinatrice e componente di progetti di ricerca finanziati da amministrazioni locali e regionale, MIUR, PRIN, Fondazione di Sardegna, Ateneo La sapienza di Roma. Nel 2008 fonda Matrica. Laboratorio di “fermentazione” urbana. Questa sperimentazione trae linfa da un’attività di collaborazione con Studio Azzurro, con cui realizza Sensitive city, lavoro presentato nel 2010 all’EXPO di Shangai, il MATER Museo dell’Archeologia e del Territorio di Mamoiada, il progetto del Museo-Laboratorio dell’identità della Sardegna.
Nel 2012 le è stato conferito il Premio per la ricerca scientifica offerto dall’Università di Sassari per i ricercatori che hanno ottenuto i migliori risultati di produttività scientifica con riferimento al periodo 2004-2008.

Valentina DeCarolis
Product designer, specializzata nella lavorazione della ceramica, diplomata in Disegno Industriale per la porcellana, laureata in Design del Prodotto all’Università Sapienza di Roma e PhD student in Materials and Structural Engineering and Nanotechnology. Si occupa di furniture design, grafica, allestimento[...] di spazi pubblici e privati e realizza complementi d’arredo e accessori per la tavola in ceramica. Collabora con aziende, artigiani e professionisti del settore disegnando prodotti che la portano a sperimentare materiali differenti, dalla pietra, alla ceramica ai metalli, attraverso la progettazione di arredi e complementi. Partecipa a mostre ed eventi di carattere nazionale ed internazionale. E’ anche membro della Commissione Territoriale ADI Index Puglia & Basilicata dal 2017 al 2021, Vice Capo Delegazione FAI – Fondo Ambiente Italiano per la provincia di Brindisi, delegata FAI da settembre 2015 con delega al Coordinamento Volontari, tesoriere e Formatore Regionale per la Raccolta Fondi.

Antonio Diaferia
Antonio lavora per Maffeis Engineering dal 2008. Entra in azienda dopo aver conseguito il Master in Tensostrutture presso l’Università di Dessau. È specializzato nella struttura della membrana e nella tecnologia ETFE.

Gerry D’Anza
Laurea in Architettura alla Federico II di Napoli nel 1994. Dalla tesi di laurea sul tema della ricerca di forma di strutture tessili, inizia una incessante attività di ricerca nel settore delle strutture leggere, sia implementando numerosi codici software sia[...] attraverso la progettazione, calcolo e realizzazione di tenso-strutture di varie dimensioni e tipologia. Tra le varie strutture realizzate citiamo la copertura per esposizione auto della GMG Motors di Bari ,una membrana di 5000 mq per il centro commerciale Sambil Barquisimeto in Venezuela ed ultimo in ordine cronologico una struttura a spirale per festival di 2000 mq in Arabia Saudita. Dal 2006 è rappresentante italiano dell’Institute for Shells and Membranes Technologies (IMS) di Dessau ove sostiene lezioni di design e progettazione per un corso biennale post-laurea sulle strutture tessili e a rete di funi. Ha tenuto corsi di formazione in vari instituti dall’università di Architettura di Insbruck alla Federico II di Napoli a vari corsi intensivi in sud America per conto della TensoRED, l’organizzazione sudamericana per le strutture leggere. Le piattaforme software sviluppate dall’architetto D’Anza sono utilizzate dagli Architetti per il design (RhinoMembrane) da Ingegneri per il calcolo strutturale (Forten e IxCube 4-10) e da Aziende per la realizzazione-montaggio delle stesse.
F

Anna Frabotta
Anna Frabotta è una giornalista e docente di editoria della moda allo IED di Milano. Nel 2019 ha fondato Frab’s Magazines & More, un progetto e un negozio fisico dedicato alla divulgazione e vendita di riviste indipendenti di alta qualità. È[...] anche ideatrice e direttrice artistica di Mag to Mag, unico festival europeo dedicato esclusivamente ai magazine.