Ospiti di AgorÀ
Ospiti
Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale
C

Enzo Calabrese
Architetto e industrial designer, nato a Brindisi nel 1961. Il suo studio professionale è a Pescara, dove vive e lavora. È fondatore e amministratore delegato dello studio di architettura e design Kei Studio & Partner. Nel 2014 vince il “XXIII°[...] Premio Compasso D’Oro”. È dottore di ricerca e professore associato di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università G. D’Annunzio; visiting researcher presso il C.C.A.C. di San Francisco e presso il Dipartimento di Progettazione ambientale e paesaggistica, Università della California, Berkeley; visiting professor alla “Universidade Federal do Rio de Janeiro” Brasile e alla “Universidad La Salle” di Bogotà, Colombia. È stato Assessore all’Urbanistica e alla Tutela del Territorio. Nel 2015 è stato Ambasciatore dell’Immagine del Design Italiano in America Latina. Nel 2019 la Presidenza della Repubblica Italiana lo ritiene meritevole di far parte della Collezione Artistica Permanente del Palazzo del Quirinale con la sua creazione Lampada Sampei (design Enzo Calabrese – Davide Groppi). Nel 2019 la sua creazione, Lampada Sampei (design Enzo Calabrese – Davide Groppi) è stata selezionata come “espressione di una nuova idea di bellezza e una nuova estetica” alla Biennale di Porto Design, e inserita tra le Icone di The Italian Progetto.

Francesca Carlino
Francesca Carlino è architetto e partner dello studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Laureata in architettura all’Università degli Studi di Genova, ha iniziato la collaborazione con lo Studio nel 2000, diventandone partner nel 2017.[...] Tra i progetti più recenti che ha seguito come partner-in-charge vi sono: il progetto per il nuovo flagship store Flexform a Milano; l’interior design di Enel HQ a Roma; gli HQ di Goldman Sachs a Londra, e l’interior design di BEEAH HQ a Sharjah (UAE). ACPV ARCHITECTS lavora nel panorama mondiale, sviluppando progetti complessi e spaziando nelle varie scale di intervento, in sinergia con un network qualificato di specialisti.

Paolo Casati
Paolo Casati (Milano, 1977) è creative director e brand consultant. Si laurea alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano con una tesi su Fuorisalone.it, matura un’esperienza nel campo del product e interior design per concentrarsi poi sul mondo della[...] comunicazione visiva per il web, user experience, marketing territoriale, produzione eventi e direzione artistica. Dal 2002 svolge attività di ricerca e didattica presso la Facoltà Del Design del Politecnico di Milano, dove è docente a contratto e relatore di tesi di laurea nel campo del design della comunicazione. Nel 2004 riceve la segnalazione per il compasso d’oro e il premio PWI Italian Web Award grazie al progetto Fuorisalone.it. Cura a Milano operazioni di marketing territoriale: oggi Brera Design District, in passato Porta Romana Design, Zona Bovisa, Baseb metriquadri creativi, con particolare attenzione ai modelli di valorizzazione del territorio, sviluppo immobiliare, servizi alle imprese. Consulente per le pubbliche relazioni e la comunicazione di marca, collabora con diverse realtà aziendali per il marketing strategico, branding e concept design.

Giovanna Castiglioni
Giovanna Castiglioni, figlia di Achille Castiglioni, dal 2006 ha messo in un cassetto la laurea in Geologia per. gestire la stratificazione dei progetti presenti nello studio del padre, aperto al pubblico come Museo e Fondazione. Coordina le attività di archiviazione del[...] patrimonio culturale della Fondazione e divulga il “metodo Castiglioni” rivolgendosi a un pubblico eterogeneo per età, cultura e interessi, proveniente da ogni parte del mondo. È curatrice, insieme a Marco Marzini della mostra “Gioco e progetto, progetto è gioco – Non prendiamoci troppo sul serio” presente in Fondazione Achille Castiglioni tra maggio 2025 e maggio 2026 coordinando conferenze e workshop inerenti al tema. È stata curatrice con Chiara Alessi e Domitilla Dardi, del progetto “100×100 Achille”, una raccolta di più di 100 oggetti anonimi regalati nel 2018 da più di 100 designer di livello internazionale. Tiene conferenze e workshop in giro per il mondo puntando sull’interazione dinamica con il pubblico, al quale chiede sempre di fare ginnastica mentale. È counselor analitico transazionale interessata alle interazioni sociali e scambi comunicativi tra persone incoraggiando consapevolezza, autonomia e crescita personale. E…non sa ancora cosa farà da grande! Foto: Paolo Pizzetti

Patrizia Catalano
Giornalista professionista con laurea in Architettura, Patrizia Catalano si è sempre occupata della relazione tra design, architettura e arti visive. Ha diretto la sezione design di IO Donna (allegato femminile del Corriere della Sera) e scritto per importanti testate internazionali[...] come El Croquis, AD France, The World of Interiors . Dal 2005 ha iniziato a collaborare con la rivista INTERNI, coordinando le edizioni Interni Annual e attività internazionali della testata (Londra, New York, Miami, Parigi). Autrice di diversi libri sull’interior design, nel 2019 ha fondato HoperAperta, curando mostre per la Milano Design Week e collaborando con istituzioni quali il Comune di Milano, la Fondazione Giovanni Segantini, la Fondazione Paolo Grassi e la Biennale di Architettura di Venezia 2025. Nel 2023 è stata Ambasciatrice del Design Italiano a Berna e ha presentato l’Italian Design Day 2023 alla Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri italiano. Per l’Unione Europea ha partecipato al programma culturale del Padiglione Europea a Osaka Expo 2025 curando la mostra e il ciclo di incontri Design Beyond Things (31 agosto – 13 settembre 2025), Attualmente con HoperAperta sta portando avanto per il Ministero degli Affari Esteri su un tema legato alla sostenibilità. Vive e lavora a Milano.
D

Viola Dressino
Viola Drèssino è architetta e attivista, da sempre impegnata nella promozione dei diritti, in particolare quelli delle donne. Dopo la laurea con lode in Architettura all’Università di Genova, ha sviluppato una carriera internazionale che l’ha portata a lavorare tra Italia[...] e Paesi Bassi, occupandosi di progetti legati agli spazi del lavoro e alla rigenerazione urbana. Accanto all’attività professionale, porta avanti un impegno civico e sociale che l’ha vista attiva in contesti urbani e internazionali, come volontaria in progetti umanitari in Benin e in iniziative di inclusione negli spazi pubblici. La sua visione dell’architettura intreccia competenza tecnica e responsabilità sociale, con un’attenzione particolare all’uso dello spazio come strumento di equità, libertà e cura collettiva.