Ospiti di AgorÀ

Ospiti

Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale

B
Alessio Battistella

Alessio Battistella

Alessio Battistella è Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Architetto, dottore di ricerca, si occupa in particolare di progettazione sostenibile e socialmente inclusiva. È Presidente di ARCò – Architettura e Cooperazione, realtà impegnata[...] nella promozione di soluzioni architettoniche orientate allo sviluppo sostenibile. È membro del corpo docente e del comitato scientifico del Master in “Architettura Circolare” dell’Università di Camerino e del Master “Design for Development” del Politecnico di Milano, dove approfondisce strategie progettuali per i contesti del Sud Globale. Fa parte, inoltre, del Comitato Scientifico di IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, contribuendo attivamente al dibattito sull’innovazione e la sostenibilità in architettura. La sua attività, sia accademica che professionale, si contraddistingue per un forte impegno verso un’architettura circolare e cooperativa, con particolare attenzione all’integrazione tra equità.
Simona Bordone

Simona Bordone

Simona Bordone, ha attraversato diversi mondi professionali: la scrittura, la curatela di mostre, l’insegnamento.Dal 2008 al 2017 è responsabile dei contenuti del sito domusweb.it; dal 2018 si occupa dell’archivio e dei progetti speciali sempre per Domus, tra questi, ha co-curato[...] “Domus 90. Gio Ponti”, Galleria Carla Sozzani, Milano 2018, “Inside Out”, One-o-One gallery, Seoul 2018. Nel 1991 fonda la galleria bordone, che dirige fino al 2001. Dal 1998, scrive in cataloghi d’arte e di design, riviste, siti web. Dal 2004 è docente di Storia del design presso IED Milano. È stata ambasciatrice internazionale del design per gli Italian Design Days 2021-2025. Dal 2011 è presidente di Fondazione Wurmkos; con Wurmkos, gruppo di artisti con e senza disagio psichico, lavora dal 1993.
C
Antonio Capestro

Antonio Capestro

Architetto e Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il DIDA – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.Svolge attività di ricerca e didattica indagando sul ruolo del Disegno Urbano applicato ai processi di riqualificazione/rigenerazione di contesti periferici[...] e alla valorizzazione del Patrimonio storico urbano- architettonico-paesaggistico. In questi ambiti è coordinatore e responsabile scientifico di diverse ricerche, progetti e consulenze svolte per conto di Enti pubblici e privati ed ha uno scambio attivo con diverse università europee per attività convegnistiche e di ricerca. É direttore scientifico di UD-Laboratorio di Urban Design e LMA-Laboratorio Modelli per l’Architettura (Laboratori di ricerca, formazione e trasferimento del sistema DIDALABS dell’Università degli Studi di Firenze), che costituiscono un campo di applicazione della sua ricerca esplorata dalla dimensione architettonica e urbana a quella dei piccoli interventi attraverso installazioni effimere e temporanee. Le stesse tematiche sono indagate anche con la partecipazione frequente a concorsi di idee, nazionali ed internazionali. Sull’argomento è autore di numerosi articoli e saggi di interesse nazionale e internazionale: –  (1997) La città oltre: il progetto delle trasformazioni. –  (2024) La Città/Le Città; –  (2021) Dimensions du project urbain; –  (2021) The heritage of urban design in Albania. –  (2019) Piazze minori nel centro storico di Firenze; –  (2018) Il Progetto del Temporaneo. Tra ricerca e formazione: dispositivi per l’arte, la cultura, il patrimonio; –  (2017) Strategie di progetto urbano per la valorizzazione degli spazi residuali e il miglioramento della vita in città; –  (2016) Architecture of relationships. –  (2013) Paesaggi urbani; –  (2012) Rigenerazione urbana; –  (2004) Firenze_Progetto a margine; –  (2001) L’immagine del progetto urbano;
Novella Cappelletti

Novella Cappelletti

Dopo la formazione in Architettura del Paesaggio prosegue gli studi con una specializzazione economica in Marketing in comunicazione visiva e design d’impresa. Giornalista, fonda a Milano il Gruppo editoriale Paysage Editore di cui oggi è presidente dando vita contestualmente alla[...] Rivista internazionale di Architettura del Paesaggio Topscape accredita dal MIUR tra le riviste scientifiche. All’attività giornalistica affianca l’attività di ricerca in architettura del paesaggio grazie alla quale darà vita al settore EVENTI accreditato per la qualità della formazione dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti per tramite del Ministero di Grazie e Giustizia . In questo ambito ha ideato e coordinato oltre 108 tra convegni internazionali e incontri, tra cui il City_Brand&Tourism Landscape Symposium & Award alla Triennale di Milano giunto alla sesta edizione e Ecotechnogreen International Forum & Award dedicato al verde tecnologico, arrivato alla 12° edizione. Nel 2015 la società Paysage riceve nell’ambito di EXPO 2015 il Premio “Eccellenze della Lombardia” assegnato dalla Regione Lombardia – Assessorato allo Sviluppo economico.
Stefano Cipolla

Stefano Cipolla

Stefano Cipolla è art director, graphic designer e giornalista professionista.Da sempre nel mondo dei giornali: negli anni ’90 inizia a progettare magazine come free lance e nel 2001 approda al quotidiano “il Manifesto”.Nel 2004 passa al quotidiano “La Repubblica”, occupandosi[...] della progettazione di sezioni e progetti speciali del giornale (La Domenica di Repubblica, R2, libri di Repubblica) e di due restyling grafici (2007 e 2014).Da febbraio 2018 è Art director del settimanale L’Espresso.Da settembre 2024 è ideatore e direttore responsabile del giornale trimestrale “Grafica Magazine”.È docente e coordinatore del Triennio di Graphic Design presso Rufa – Rome University of Fine Arts.È mentor per la Arti Visive presso lo IED Firenze.Insegna inoltre alla Scuola di Giornalismo di Urbino, al Mimaster di Milano e partecipa a convegni e workshop.Membro del comitato scientifico editoriale di ISIA Roma.È teacher Domestika e il suo corso “Design editoriale di riviste per principianti” è online.Il suo lavoro è la sua passione: è convinto che lavorare con le immagini sia la fortuna più grande che possa capitare. Ed è questo che cerca di insegnare ai suoi studenti.
Vincenzo Cristallo

Vincenzo Cristallo

Professore ordinario in Disegno Industriale presso il Politecnico di Bari dove coordina il corso di laurea triennale in Design. Ha insegnato design nelle varianti progettuali, storiche e teoriche presso L’Università di Napoli Federico II, l’Università di Genova, il Politecnico di Milano[...] e la Sapienza di Roma. I libri e i saggi pubblicati documentano un’attività di ricerca orientata allo studio della contemporaneità del design e il suo contributo allo sviluppo territoriale. Da alcuni anni rivolge i suoi interessi scientifici al progetto dei linguaggi visivi su base infografica esplorandone il ruolo che questi rivestono come strumento di accesso alla conoscenza.