Ospiti di AgorÀ
Ospiti
Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale
T

Benedetta Tagliabue
Benedetta Tagliabue è un architetto di fama internazionale, con opere e commissioni dirette in tutto il mondo, fondatore con Enric Miralles dello studio internazionale Miralles Tagliabue EMBT nel 1994, oggi Benedetta Tagliabue – EMBT, con sedi a Barcellona, Shanghai e[...] Parigi. Le sue opere più importanti includono il Parlamento scozzese a Edimburgo, il Mercato di Santa Caterina, la sede di Gas Natural Fenosa e il Parco Diagonal Mar a Barcellona, e il Padiglione spagnolo all’Expo mondiale di Shanghai 2010, vincitore del prestigioso RIBA Best International Building 2011 Premio. Lo studio ha diversi progetti in costruzione in Cina, Italia e Germania e partecipa ai più grandi concorsi internazionali. Di recente ha vinto il piano urbanistico per Century Square a Shanghai e il Conservatorio di musica di Shenzhen, uno dei dieci edifici culturali della nuova era della città. Attualmente combina il suo lavoro professionale con l’insegnamento in scuole e università internazionali, essendo professore in visita presso l’Università di Harvard, la Columbia University e l’ETSAB di Barcellona, tenendo regolarmente conferenze in forum e università di architettura. Nel 2004 ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Facoltà di Arti e Scienze Sociali dell’Università Napier di Edimburgo, in Scozia. Il suo lavoro è stato premiato nei più importanti contest nel campo dell’architettura a livello mondiale. Ha partecipato anche come giurata in concorsi internazionali.

Francesca Tosi
Francesca Tosi è Professoressa ordinaria di Disegno Industriale e Direttore del Laboratorio di Ergonomia e Design LED al Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università degli Studi di Firenze; Past-president SIE – Società Italiana di Ergonomia e Fattori umani; Presidente CUID, Conferenza[...] Universitaria Italiana del Design.
V

Francesca Valan
Francesca Valan è designer industriale, specializzata nella progettazione di colori, materiali e finiture (CMF Design). Si è laureata in Industrial Design presso lo IED di Milano nel 1989 e ha conseguito il Master in Surface Quality nel 1990. Dal 1990[...] al 1998 ha collaborato con Clino Castelli in progetti di progettazione del colore in Europa e Giappone e con Jorrit Tornquist in progetti di colore per l’architettura. Vive e lavora a Milano, dove nel 1998 ha fondato il suo studio. Come designer industriale, la sua attività consiste nel definire l’identità del prodotto. I suoi progetti spaziano dagli ascensori ai mobili per ufficio, dagli elettrodomestici agli articoli sportivi, penne, occhiali, ecc. Ha collaborato con De Longhi Group, Lechler, Kone, ABB, Samsung, NEC, Telecom Italia, LG, Hitachi, Lego, Artsana, Britax, Olivetti, Aigle, Koflach, Atomic, Techogym, Magis, Arthemisia, Serralunga, Fila, Campari, Stilnovo, Nankai, Daikin, Oikos Venezia e molti altri. Ha sviluppato un metodo di previsione delle tendenze basato sull’analisi storica e statistica del colore per settore di mercato, che sfrutta la periodicità delle preferenze di colore e la durata dei cicli per tipo di prodotto.

Arturo Vittori
Arturo Vittori, nato il 1° ottobre 1971 a Viterbo, è un artista, architetto e designer di fama internazionale, noto per il suo contributo innovativo nei campi dell’architettura, della sostenibilità e dell’innovazione sociale. Fondatore e direttore dello studio di design italiano[...] Vittori, è riconosciuto per la capacità di ideare soluzioni visionarie alle grandi sfide contemporanee. È anche fondatore e presidente della Warka Water Inc., organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti, e della sua controparte tanzaniana Warka Water Zanzibar Foundation, entrambe impegnate nello sviluppo sostenibile e nell’empowerment delle comunità. Il percorso di Vittori nel design inizia alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, dove si laurea con una solida preparazione tecnica e creativa. Inizia la sua carriera collaborando con architetti del calibro di Santiago Calatrava e Jean Nouvel a Parigi, affinando così la propria visione estetica. A Tolosa, in Francia, presso Airbus, assume il ruolo di Manager del design delle cabine, contribuendo in modo decisivo all’interior design dell’iconico A380, l’aereo a due piani. Prosegue la sua carriera a Londra, nello studio Future Systems, partecipando a importanti progetti internazionali, tra cui la collaborazione con l’artista Anish Kapoor per la stazione della metropolitana di Monte Sant’Angelo a Napoli. Nel 2006 amplia il suo campo d’azione al design nautico, diventando Direttore Artistico dello studio Francis Design a Londra. Nel 2003 co-fonda lo studio di ricerca e design Architecture and Vision, che dirige per dieci anni. Sotto la sua guida, lo studio ottiene riconoscimenti internazionali per progetti che uniscono tecnologia avanzata e pratiche sostenibili. Il suo lavoro riflette un forte impegno nell’uso di materiali naturali e metodi ecocompatibili, in un approccio filosofico che fonde eredità culturale e responsabilità ambientale. Oltre all’attività professionale, Vittori si è dedicato anche all’insegnamento. Ha tenuto corsi presso l’Università La Sapienza di Roma, lo IUAV di Venezia e l’Illinois Institute of Technology di Chicago. Ha inoltre collaborato con l’Indian Institute of Technology Bombay e condotto conferenze e workshop in tutto il mondo. La sua didattica affronta temi come l’architettura aerospaziale, la biomimesi, il design biofilico, l’innovazione sociale e la salvaguardia delle culture tradizionali. Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali. Alcuni dei suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern Art (MoMA) di New York e del Griffin Museum of Science and Industry di Chicago. Le sue esposizioni sottolineano l’approccio visionario che unisce arte, scienza e sostenibilità. Il suo lavoro è stato premiato con importanti riconoscimenti, tra cui il National Geographic Expeditions Council Grant, il World Design Impact Prize e il Design Prize. Tra i suoi progetti più noti c’è la Warka Tower, una struttura innovativa per la raccolta dell’acqua piovana, progettata per fornire acqua potabile a comunità rurali prive di accesso a fonti sicure. Questo progetto incarna la sua missione di sviluppare soluzioni che affrontano problemi globali urgenti, nel rispetto delle culture locali e degli ecosistemi. Attraverso una carriera straordinaria, Arturo Vittori continua a superare i confini tra arte, architettura e design, ispirando e ridefinendo il ruolo della creatività nel promuovere sostenibilità, tutela culturale e progresso sociale su scala locale e globale.
Z

Francesco Zurlo
Francesco Zurlo, professore di Industrial Design, è Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su temi strategici, sistemici e del design. È membro del comitato scientifico dell’Osservatorio sul Design Thinking for[...] Business del Politecnico ed è direttore scientifico dell’Executive Master in Design Strategy e co-direttore del Master in Strategic Design e del Master in Furniture Design di POLI.design. Ha curato con Stefano Micelli la mostra del Compasso d’Oro “Design UP. Soluzioni di continuità” presso il museo ADI (2024-25) ed è co-curatore con Carlo Martino della mostra itinerante (2023-‘26), promossa da ADI e dal Ministero degli Affari Esteri, “Italia Geniale” e della mostre, promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), “Identitalia” (02 –04.2024, da 09.25 al M9 di Mestre) e “L’italia dei Brevetti” (presso palazzo Piacentini a Roma – 02-05.2025 – e in seguito presso il padiglione Italia di Expo 2025 ad Osaka).