Ospiti di AgorÀ
Ospiti
Agorà Design riunisce nomi ed esperienze tra i più interessanti del mondo dell’architettura e del design italiano e internazionale
A

Gianpiero Alfarano
Architetto, Designer, Dottore di Ricerca e Professore Associato in Design insegna presso il Dipartimento di Architettura – DIDA dell’Università degli Studi di Firenze nei Corsi di Laurea triennali, magistrali in Design e in Fashion System oltre che al Master di[...] Interior Design e al Dottorato. Direttore di sede del Design Campus è responsabile scientifico del Laboratorio Modelli per il Design, dello Smart Lighting Design Lab e del 2D-3D Virtual Reality Lab con il MICC (Centro per la Comunicazione e l’Integrazione dei Media). È membro del comitato coordinatore del Master Interior Design. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura e Design ed è presidente della commissione esaminatrice del XXXVII Dottorato di Ricerca in Design. Membro comitato scientifico Fondazione Manzoni – Arte e Design. Consigliere permanente del comitato scientifico internazionale dell’ Electronic Imaging & The Visual Art. Gli attuali interessi accademici riguardano gli aspetti metodologici sullo sviluppo dei processi creativi relazionati all’evoluzione degli aspetti percettivi trasportati della cultura di massa. Particolare importanza assume lo studio delle modalità di approccio alla identificazione dei problemi e alla riconoscibilità delle influenze esercitate da diversi agenti sulla creatività nel progetto. Suoi studi scientifici sono incentrati sulle problematiche inerenti l’innovazione dei processi e dei prodotti di design in rapporto ai nuovi materiali e nuove tecnologie soprattutto sensibili a paradigmi per lo sviluppo sostenibile e la transizione Green.

AMDL
AMDL CIRCLE è uno studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi. Rinomato a livello internazionale per il suo approccio umanistico, opera in molti settori fornendo ai suoi clienti progetti che abbracciano i campi di architettura, interior design, design e comunicazione.[...] Il Circle conduce una costante attività di ricerca sul futuro dell’architettura e sulla sua responsabilità nell’immaginare progetti che prendono atto dei cambiamenti, se possibile, ispirandoli. Ha lavorato a progetti per enti pubblici e privati, collaborando con grandi corporate come Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank, Novartis e UniCredit, e disegnato edifici e sistemi espositivi per istituzioni come il Neues Museum di Berlino, Triennale Milano, Gallerie d’Italia a Milano, Torino e Napoli. Lo studio milanese ha inoltre progettato luci, prodotti e arredi per Alessi, Artemide, Cassina, Hermès, Poltrona Frau e UniFor. Per questa occasione parteciperanno Federica Cevasco e Giacomo Nava, Senior Architect dello studio.
B

Stefano Boeri
Nel 1980 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano per poi conseguire il dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Professore Ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha insegnato come guest professor[...] in diversi atenei internazionali, tra cui Harvard Graduate School of Design di Cambridge, Istituto Strelka di Mosca, Berlage Institute di Rotterdam e l’École Polytechnique Fédérale di Losanna. È stato progettista e membro del comitato scientifico dello Skolkovo Innovation Center, polo di alta tecnologia nei pressi di Mosca. Oggi dirige il Future City Lab della Tongji University di Shanghai, un programma di ricerca post-dottorato che anticipa la mutazione delle metropoli planetarie, dal punto di vista della biodiversità e della forestazione urbana. Nel 1993 fonda Multiplicity, un’agenzia di ricerca che coinvolge artisti, fotografi, analisti e indaga le relazioni tra geopolitica e urbanistica. Tra 2008 e il 2009, come membro della Consulta di Architettura per Expo 2015, firma con Jacques Herzog e Ricky Burdett il Masterplan di Expo 2015 a Milano. Assessore alla Cultura, Moda e Design del Comune di Milano dal 2011 al 2013, da febbraio 2018 è Presidente della Fondazione La Triennale di Milano, una delle principali istituzioni culturali in Italia, attiva nella promozione e realizzazione di mostre, conferenze ed eventi legati ad Arte, Design e Architettura. Stefano Boeri ha svolto il ruolo di curatore in numerose esposizioni internazionali di architettura. Architetto e urbanista, onda nel 1999 Boeri Studio, insieme a Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra. Nel 2008 nasce Stefano Boeri Architetti. Nel 2014, con Yibo Xu, fonda Stefano Boeri Architetti China, con sede a Shanghai. Il lavoro dello studio Stefano Boeri Architetti spazia dalla produzione di visioni urbane e architetture fino all’interior e al product design, con un costante focus sulle implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. Dal 2020, Stefano Boeri è Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto volto a piantare 3 milioni di alberi nell’area metropolitana di Milano entro il 2030.

Luca Bonifacio
Luca Bonifacio è architetto e artista, oltre che ricercatore. Dal 2001 si occupa di sperimentazione architettonica in contesti geografici, tecnologici e sociali estremi, collaborando con organizzazioni internazionali in progetti di emergenza e sviluppo.Ha lavorato in Myanmar, Sri Lanka, Sud Sudan[...] e Angola, occupandosi di edilizia scolastica, architettura resiliente, infrastrutture sanitarie e tecnologie appropriate per l’infanzia. Tra i progetti più rilevanti: la riqualificazione dell’ospedale di Bor per MSF-Belgio, le norme nazionali per l’edilizia scolastica in Angola per UNICEF, e un modello di scuola prefabbricata per aree cicloniche in Rakhine (Myanmar).Nel 2005 fonda Hope and Space, gruppo di ricerca sui temi dell’architettura umanitaria, della rigenerazione urbana e del rapporto tra comunità e territori fragili. Tra i progetti: “Playgrounds for All” a Luanda, il memoriale “Maha Vishnu” in Sri Lanka e una scuola nel campo profughi di Al Azraq (Libano).È ideatore di H7shelter, un sistema costruttivo ad alte prestazioni per l’emergenza, attualmente in sviluppo con SPRECH.Parallelamente alla pratica architettonica, porta avanti un’attività artistica che esplora il rapporto tra spazio, memoria e paesaggio.Ha insegnato in diverse università tra cui la YTU di Yangon, la UAN di Luanda e la Universidade Lusiada. Attualmente è docente presso il Master “Design for Development” del Politecnico di Milano e alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) a Milano.

Tommaso Bovo
È critico del design. Nasce a Venezia, vive a Firenze. Ha lavorato per lo studio Cisotti-Laube è stato art director degli studi Archea Associati, Doni Associati e attualmente dello Studio Tommaso Bovo. Scrive per Domus, Interni, Frizzifrizzi, Artribune e Klat[...] Magazine.Ha insegnato presso l’Università di San Marino. È attualmente professore presso l’Università degli Studi di Firenze – facoltà di Architettura, lo IED (Istituto Europeo di Design) e l’ISIA di Firenze.È autore dei libri “Design liquido” (2022) e “Design Data: indagine sul design in Italia” (2025).

Mauro Bubbico
Mauro Bubbico vive e lavora a Montescaglioso come grafico professionista. Dopo il diploma in scenografia ha lavorato come freelance e illustratore a Firenze. Ha insegnato progettazione grafica al Politecnico di Bari, all’Università di Bolzano e di San Marino, all’Isia di[...] Faenza e di Urbino, all’Aba di Lecce e all’Abadir di Catania. Fino al 2006 è stato consigliere Aiap. Dal 2017 è membro AGI (Alliance Graphique Internationale). I suoi campi di interesse privilegiati riguardano la progettazione a fini sociali e ambientali. Nel corso degli anni i suoi interessi, le ricerche sulle relazioni tra luoghi e persone lo hanno portato alla definizione di un linguaggio grafico efficace e contemporaneo adatto a raccontarli e a valorizzarli per favorirne lo sviluppo umano, economico e culturale, convinto che la cultura grafica è prima di tutto, capacità di costruire grandi narrazioni.