Programma

Ricco di ospiti internazionali, workshop, talks e incontri sulla cultura del progetto di design e architettonico.

Inaugurazione

02-10.2025

Il progetto necessario – Incontro di apertura

Palazzo Baronale

dalle ore 19.00
alle ore 21.00

Franco De Lorenzi • presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce
Lucia Rescio • Direzione Agorà Design e General Manager di Sprech
Guido Santilio • presidente ADI – Associazione per il Disegno Industriale Puglia e Basilicata
Fabio Tarantino • vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design

 

A seguire
INAUGURAZIONE MOSTRA CONCORSO GARDEN E LIVING
Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Mostra

03-10.2025

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Presentazione

03-10.2025

Design Pills

Palazzo Baronale

dalle ore 10.00
alle ore 11.30

Stefania Galante • architetta e docente Accademia Belle Arti di Lecce.
Rosaria Copeta • designer e docente Accademia Belle Arti di Foggia
Uno spazio dedicato alla presentazione dei progetti di laurea delle studentesse e degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Lecce e Foggia curato da Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) e Rosaria Copeta (designer, docente ABA Foggia). Un’occasione di confronto e di crescita, in cui la creatività delle nuove generazioni trova ascolto e riconoscimento.

Presentazione

03-10.2025

Ombra Design Beach

Palazzo Baronale

dalle ore 11.30
alle ore 12.00

Laboratorio di ricerca promosso all’interno di un percorso di tesi di laurea che ha esplorato la relazione possibile tra ambiente spiaggia e contesto outdoor. Un lavoro che ha fatto reagire intorno al termine “ombra” (una parola funzione) modelli e concetti metaprogettuali dettati dai termini “punto e linea”, “vuoto” e “pieno”.
A cura del Politecnico di Bari in collaborazione con Sprech

Talk

03-10.2025

Formazione, territori aziende

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

Un dialogo sul ruolo della formazione come ponte tra i luoghi e le imprese. La scuola e l’università diventano spazi di sperimentazione condivisa, capaci di generare progettualità necessarie al territorio e di restituire alle aziende nuove energie, visioni e competenze.
Vincenzo Cristallo • docente di Disegno Industriale del Politecnico di Bari
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Stefania Galante • architetta e docente Accademia Belle Arti di Lecce

 

*L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Workshop Kids

03-10.2025

Per fare il bosco

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero, per fare l’albero…
Che cos’è un progetto necessario? E di cosa c’è bisogno per realizzare degli obiettivi?
A partire dalle visioni delle bambine e dei bambini, verrà indagata la concatenazione di cause ed effetti per dare forma a una foresta di parole, forme e colori.
A cura di studio òbelo

 

Età 6/10 anni – Max 15 partecipanti

Workshop

03-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Percorso Storico Culturale

03-10.2025

Il “Progetto necessario” nei secoli passati

Palazzo Baronale, via Trinchese, P.tta Matteotti, P.tta Candelora e Palazzo Ducale.

dalle ore 16.30
alle ore 17.30

Un itinerario tra i luoghi di Agorà Design a Martano — dal Palazzo Baronale a via Salvatore Trinchese, da piazzetta Giacomo Matteotti a piazzetta Candelora fino al Palazzo Ducale — per scoprire come l’idea di progetto abbia attraversato i secoli, trasformandosi e rinnovandosi fino ai giorni nostri.
A cura di Carla Calò

Talk

03-10.2025

Editoria come architettura: costruire un progetto editoriale necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 17.00
alle ore 19.00

L’editoria come costruzione di spazi culturali: ogni collana, rivista o progetto editoriale è un’architettura capace di dare forma al pensiero e di generare comunità di lettori. Un incontro per riflettere su come l’atto editoriale possa diventare un progetto necessario, al pari di un edificio destinato a lasciare traccia nel tempo.

 

FOCUS GRAFICA
Mauro Bubbico • grafico
Stefano Cipolla • graphic designer e giornalista
Modera Anna Frabotta • founder di Frab’s Magazine & More e docente di editoria della moda allo IED di Milano

 

FOCUS CONTENUTI
Tommaso Bovo • critico del design
Patrizia Catalano • responsabile del coordinamento degli allegati di Interni
Modera Chiara Pascali • giornalista e consulente comunicazione Sprech

Spazio aperto

03-10.2025

Giulio Iacchetti

Palazzo Baronale

dalle ore 19.15
alle ore 20.30

Industrial designer dal 1992 e vincitore di due Compassi d’Oro, Giulio Iacchetti ha ricevuto nel 2009 il Premio dei Premi per l’innovazione, conferitogli dal Presidente della Repubblica per il progetto Eureka Coop. Nello stesso anno la Triennale di Milano gli dedica la personale Oggetti disobbedienti. Attento da sempre al dialogo tra artigianato e design, nel 2012 fonda internoitaliano, piattaforma dedicata al design diffuso e alla produzione locale. È ideatore e curatore di mostre, art director per diversi brand e, dal 2023, co-fondatore con Alberto Alessi del marchio Il Tornitore Matto.
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

* L’incontro è valido per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti (formazionegiornalisti.it).
– La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Mostra

04-10.2025

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Workshop

04-10.2025

How to make a magazine

Sala Santi Medici

dalle ore 10.00
alle ore 13.00

Un workshop pensato per chi sogna di creare la propria rivista da zero, per chi ha appena avviato un progetto editoriale o semplicemente vuole capire come nasce, concretamente, un magazine indipendente. Dalla storia dell’editoria periodica alle scelte di linea editoriale, dai materiali di stampa al business plan: un percorso per scoprire come trasformare un’idea in pubblicazione.
A cura di Frab’s Magazines

 

Max 30 partecipanti

Workshop

04-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 10.30
alle ore 12.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale per adulti, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Talk

04-10.2025

Sprech – Dall’idea al progetto: un modello di design e innovazione made in Puglia

Palazzo Baronale

dalle ore 10.45
alle ore 11.45

Attraverso un approccio che integra ricerca, progettazione e produzione, Sprech ha trasformato il know-how artigianale della carpenteria metallica in soluzioni per l’outdoor riconosciute a livello internazionale. Il talk approfondirà i processi che guidano il passaggio dall’idea al progetto, evidenziando il ruolo delle collaborazioni con università, istituzioni e professionisti del settore, nonché l’impatto culturale, economico e sociale generato dal made in Puglia come motore di crescita e competitività.

A cura di Matteo Monosi

 

L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti

Lectio

04-10.2025

La variabile del progettista: l’elemento necessario per attribuire senso al progetto.

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

a cura di AMDL CIRCLE

Attraverso una selezione di progetti viene presentato l’approccio dello studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, che interpreta l’architettura come un’installazione ambientale, capace di adattarsi all’evolversi delle necessità e di contribuire attivamente al cambiamento. Al progettista spetta il compito di riconoscere, di volta in volta, la variabile che dà significato all’atto del costruire.

Federica Cevasco e Giacomo Nava • senior architect dello studio AMDL Circle

 

La partecipazione alla sessione di talk della mattina garantirà l’acquisizione di 3 CFP* per la formazione dell’Ordine degli Architetti

Talk

04-10.2025

Dalla funzione all’emozione

Palazzo Baronale

dalle ore 16.00
alle ore 17.00

Un dialogo a due voci per raccontare come il design sappia andare oltre l’utilità dell’oggetto, trasformandosi in esperienza e relazione.

Giovanna Castiglioni • vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni
Francesco Faccin • progettista e designer

Workshop

04-10.2025

Spazio Comune

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Che cos’è un progetto necessario? Quali ne sono le caratteristiche essenziali e le sfide più urgenti da affrontare? A partire da una raccolta condivisa di immagini e parole, il sistema di identità visiva del Festival diventa strumento per dare forma a un pensiero collettivo e generare una serie di manifesti rivolti al pubblico.
A cura di studio òbelo

 

Max 15 partecipanti

Workshop Kids

04-10.2025

Giochi di terra

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Un laboratorio con ingredienti preziosi: creatività e immaginazione per imparare a guardare con occhi nuovi ciò che si ha tra le mani. Seguendo ciò che Munari definiva “la regola e il caso”, i bambini scopriranno le tecniche della ceramica giocando e sperimentando: schiacciare e arrotolare, assemblare e staccare, creare sfoglie, sfere e lucignoli, imprimere texture, modellare liberamente, distruggere e ricominciare.
A cura di Viviana Casaluci

 

Partecipanti: 10 max

Percorso Storico Culturale

04-10.2025

Il “Progetto necessario” nei secoli passati

Palazzo Baronale, via Trinchese, P.tta Matteotti, P.tta Candelora e Palazzo Ducale.

dalle ore 16.30
alle ore 17.30

Un itinerario tra i luoghi di Agorà Design a Martano — dal Palazzo Baronale a via Salvatore Trinchese, da piazzetta Giacomo Matteotti a piazzetta Candelora fino al Palazzo Ducale — per scoprire come l’idea di progetto abbia attraversato i secoli, trasformandosi e rinnovandosi fino ai giorni nostri.
A cura di Carla Calò

Talk

04-10.2025

Spazi di necessità

Palazzo Baronale

dalle ore 17.15
alle ore 18.30

Quando l’architettura incontra l’urgenza: emergenze, fragilità, migrazioni, crisi ambientali. Il talk esplora come progettare spazi temporanei o permanenti in grado di rispondere a bisogni primari, restituendo dignità e possibilità di vita. L’architettura si configura così come un atto di cura, capace di trasformare la necessità in occasione di comunità e di futuro.

Alessio Battistella • architetto, docente Politecnico di Milano
Luca Bonifacio • architetto, docente Naba
Luigi Prestinenza Puglisi • critico di architettura
Arturo Vittori •artista, architetto e designer
Modera Salvatore Rescio • architetto – Sprech

Workshop

04-10.2025

Il design è un gioco serio

Sala Santi Medici

dalle ore 18.00
alle ore 19.00

Un workshop dedicato agli oggetti anonimi — quotidiani o ludici — da osservare, ripensare e riprogettare, privilegiando la funzione più che la forma. Si invita a portare da casa un oggetto caro o un gioco con meccanismo mai buttato: sarà il punto di partenza per immaginarne insieme nuove possibilità d’uso.
A cura di Giovanna Castiglioni

 

Max 20 partecipanti

Talk

04-10.2025

Spazi neutrali: necessari e non sufficienti

Palazzo Baronale

dalle ore 18.45
alle ore 20.00

Il talk affronta il tema dell’inclusività nello spazio costruito: linguaggi, usi e simboli che rendono i luoghi davvero accoglienti, equi e rappresentativi delle differenze.
Antonio Capestro • architetto e docente dell’Università di Firenze
Viola Dressino • architetta
Luisella Guerrieri • urbanista
G. Pino Scaglione • architetto
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Per la registrazione delle presenze è necessario presentare la tessera sanitaria. Le iscrizioni alle diverse sessioni saranno aperte dalle ore 12:00 del 22 settembre fino alle ore 11:00 del 30 settembre.

 

Mostra

05-10.2025

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

05-10.2025

Premiazione concorso Agorà Design 2025

Palazzo Baronale

dalle ore 11.00
alle ore 12.30

Lucia e Salvatore Rescio • direzione Agorà Design – Sprech
Fabio Tarantino • vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
AMDL Circle • Federica Cevasco e Giacomo Nava, senior architect
Giulio Iacchetti • industrial designer
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design

 

05-10.2025

Premiazione concorso Agorà Design Kids 2025

Palazzo Baronale

dalle ore 17.00
alle ore 18.30

Maria De Lorenzo • dirigente scolastica Istituto Comprensivo Martano, Carpignano Salentino e Serrano
Lucia e Salvatore Rescio • direzione Agorà Design – Sprech,
Fabio Tarantino • vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
Mario Bruno Caputo • sindaco di Carpignano Salentino

Esposizione

Dal 3 al 5 ottobre

Luoghi di pietra

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Sull’abitare,
sul vento,
sul divenire,
sul rudere,
sul rito, ed il tramandare.

Sui luoghi dell’antico abitare.
Memoria archetipica.
Equilibri tra venti opposti,
tra onde avverse. Permettere l’abbraccio.
Frammenti di pietre da leggere,
da ascoltarne il vissuto.

 

Gumdesign descrive con queste parole le ultime collezioni disegnate per l’azienda Pimar; dedicate al territorio, alla tradizione popolare ed alla memoria archetipica dei luoghi pugliesi a testimoniare la voglia di comunicare un luogo, le sue tradizioni, i suoi tempi e la sua storia; il cibo, gli usi e costumi,le architetture spontanee sparse in una splendida regione che raggiunge due mari attraverso colline e montagne. Il piccolo spazio espositivo diventa uno spazio scenico dove si evidenziano attori, materia e lavorazione industriale ed artigianale. Il tema dell’architettura, del design contemporaneo e dell’alto artigianato sono al centro di un percorso espositivo e progettuale, diventano oggetto di riflessione e stimolo per il visitatore che può assimilare materiali, tecniche di lavorazione, potenzialità espressive della pietra leccese e non solo.

Mostra

Dal 3 al 5 ottobre

Agora Design Off

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre: 9:00 – 13:00 / 16:00 – 22:30
Domenica 5 ottobre:  9:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00

 

Palazzo Ducale

Agorà Design Off è la nuova sezione del festival, voluta per ampliare l’offerta culturale e accogliere linguaggi espressivi differenti. Le mostre che la compongono, pur diverse per tecniche e forme, condividono un principio comune: considerare design e architettura come strumenti essenziali per interpretare i bisogni della collettività, generare significato e favorire coesione sociale.

 

 

MOSTRE

 

Agorà Design KIDS
Partendo dall’osservazione di alcuni oggetti di design, i bambini delle classi quarte (a.s. 2024/2025) dell’Istituto Comprensivo di Martano, Carpignano Salentino e Serrano hanno riflettuto sulla necessità degli oggetti nella vita quotidiana e su quali siano per loro indispensabili. La mostra raccoglie i progetti nati in classe: disegni di oggetti che ancora non esistono, ma che potrebbero essere utili a ciascuno di noi.

 

 

Warka Tower 
Una torre in bambù e fibre naturali che raccoglie l’umidità dell’aria per i villaggi senza accesso all’acqua potabile. Simbolo di speranza condivisa e di rispetto per la terra, dimostra come il design possa salvare vite e rafforzare comunità.
A cura di Arturo Vittori

 

 

Oggettario. Storie e biografie di oggetti. 
Oggetti comuni diventano custodi di ricordi, affetti e identità invisibili. Le testimonianze intrecciano memorie globali e intime, invitando a ripensare il valore delle cose. Un viaggio emozionale nella geografia sentimentale che gli oggetti disegnano nelle nostre vite.
A cura di r+s Studio

 

 

Lo Spazio Morale 
Architetti impegnati nella cooperazione tra solidarietà e responsabilità ambientale portano competenze e ascolto dove il bisogno è più urgente. La sostenibilità diventa gesto umano, l’architettura atto morale: una mostra che ricorda il potere silenzioso del costruire per solidarietà.
A cura di Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia

 

 

Anatomie del visibile 
Una mostra fotografica che cerca immagini capaci di stupire e interrogare il reale. Le opere invitano a rallentare lo sguardo, trasformando la fotografia in processo e dubbio. Un invito poetico a ritrovare il potere emotivo e critico dell’osservare.
A cura di Alice Caracciolo con Federico Clavarino, Tami Izko, Teresa Giannico, Giovanni Ozzola.

 

 

Urbana Natura – Ripensare Martano e il suo borgoI
In mostra i materiali del workshop promosso da Ordine Architetti Lecce e Sprech: progetti e visioni che rileggono luoghi simbolo come Largo Pozzelle, Piazza Caduti, Corte Grande e Mulino Marati. Fotografie, interviste, video e ipotesi progettuali intrecciano comunità, identità e paesaggio. L’acqua, segno unificante e vitale, diventa filo conduttore per immaginare un borgo rigenerato.
A cura di Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Sprech

 

 

Ripensare il concetto di Shelter, tra Crisi Umanitarie e Disuguaglianze Globali
Il percorso indaga le traiettorie parallele della ricerca architettonica sui rifugi mobili dal dopoguerra a oggi, le risposte sviluppate nel settore umanitario e nella cooperazione internazionale, l’evoluzione delle tiny houses e le esperienze di autocostruzione e progettazione partecipata, che mettono al centro le comunità nel dare forma al proprio spazio abitativo.
A cura di Alessio Battistella

 

 

Kora_Extended
In collaborazione con Studio Zero, Kora Extended permette di esplorare contenuti artistici e culturali senza barriere fisiche o geografiche. Oltre a visitare gli spazi di KORA – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, l’utente può personalizzare la propria esperienza, collocando le opere nello spazio e creando una mostra virtuale su misura.
A cura di Ramdom

Proiezione

03-10.2025

Rams

Palazzo Ducale

 

(2018) durata 74 minuti, regia di Gary Hustwit – inglese con sottotitoli in italiano

dalle ore 19.30

Rams è un documentario diretto da Gary Hustwit che esplora la vita e la filosofia di Dieter Rams uno dei designer di prodotto più influenti del XX secolo, noto per il suo lavoro pionieristico presso Braun e Vitsœ. Il film riflette sul suo approccio al design “less but better” e affronta temi cruciali come il consumismo, il materialismo, la sostenibilità e il futuro del design, evidenziando il suo profondo impatto sulla progettazione dei prodotti di consumo e la sua preoccupazione per il futuro del mondo.

A cura di Passo Uno

03-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Dionisia Cassiano, Simone Stefanizzi e Alberto Stefanizzi

A cura di Radio Salentina

Proiezione

04-10.2025

Ask the sand

Palazzo Ducale

 

(2023) durata 72 minuti. Regia di Vittorio Bongiorno

dalle ore 19.30

Padre e figlio intraprendono un viaggio alla ricerca della città-utopia Arcosanti, costruita nel 1970 in Arizona dall'architetto italiano Paolo Soleri, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita nei centri urbani minimizzando l’impatto sull’ambiente.

A cura di Passo Uno

04-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Antonio De Donno, Davide Codazzo, Alessandro Casciaro
A cura di Radio Salentina

Proiezione

05-10.2025

Pino

Palazzo Ducale

 

(2020) durata 61 min. Regia di Walter Fasano

dalle ore 19.30

Voci di: Monica Guerritore, Alma Jodorowski, Suzanne Vega, Michele Riondino.

Scultore, scenografo, performer, creativo pubblicitario, artista d’avanguardia ascritto dal critico Germano Celant nella corrente dell’Arte Povera, il barese Pino Pascali muore nel 1968 a Roma, in seguito a un incidente automobilistico, a soli 32 anni. A 50 anni dalla sua scomparsa, la Fondazione che porta il suo nome con sede a Polignano a Mare acquista dal gallerista Fabio Sargentini la sua opera Cinque bachi da setola e un bozzolo.
Quell’occasione – il trasporto e l’apertura delle casse, la consulenza dei periti, l’installazione dell’opera, gli aspetti contrattuali – viene documentata fotograficamente da Pino Musi.
Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto il premio Miglior Documentario Italiano al Festival del Cinema di Torino 2020.

A cura di Passo Uno

05-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Sul palco Stefano Scuro e Giada Capraro
A cura di Radio Salentina

Workshop Kids

03-10.2025

Per fare il bosco

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero, per fare l’albero…
Che cos’è un progetto necessario? E di cosa c’è bisogno per realizzare degli obiettivi?
A partire dalle visioni delle bambine e dei bambini, verrà indagata la concatenazione di cause ed effetti per dare forma a una foresta di parole, forme e colori.
A cura di studio òbelo

 

Età 6/10 anni – Max 15 partecipanti

Workshop

03-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Workshop

04-10.2025

How to make a magazine

Sala Santi Medici

dalle ore 10.00
alle ore 13.00

Un workshop pensato per chi sogna di creare la propria rivista da zero, per chi ha appena avviato un progetto editoriale o semplicemente vuole capire come nasce, concretamente, un magazine indipendente. Dalla storia dell’editoria periodica alle scelte di linea editoriale, dai materiali di stampa al business plan: un percorso per scoprire come trasformare un’idea in pubblicazione.
A cura di Frab’s Magazines

 

Max 30 partecipanti

Workshop

04-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 10.30
alle ore 12.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale per adulti, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Workshop

04-10.2025

Spazio Comune

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Che cos’è un progetto necessario? Quali ne sono le caratteristiche essenziali e le sfide più urgenti da affrontare? A partire da una raccolta condivisa di immagini e parole, il sistema di identità visiva del Festival diventa strumento per dare forma a un pensiero collettivo e generare una serie di manifesti rivolti al pubblico.
A cura di studio òbelo

 

Max 15 partecipanti

Workshop Kids

04-10.2025

Giochi di terra

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Un laboratorio con ingredienti preziosi: creatività e immaginazione per imparare a guardare con occhi nuovi ciò che si ha tra le mani. Seguendo ciò che Munari definiva “la regola e il caso”, i bambini scopriranno le tecniche della ceramica giocando e sperimentando: schiacciare e arrotolare, assemblare e staccare, creare sfoglie, sfere e lucignoli, imprimere texture, modellare liberamente, distruggere e ricominciare.
A cura di Viviana Casaluci

 

Partecipanti: 10 max

Workshop

04-10.2025

Il design è un gioco serio

Sala Santi Medici

dalle ore 18.00
alle ore 19.00

Un workshop dedicato agli oggetti anonimi — quotidiani o ludici — da osservare, ripensare e riprogettare, privilegiando la funzione più che la forma. Si invita a portare da casa un oggetto caro o un gioco con meccanismo mai buttato: sarà il punto di partenza per immaginarne insieme nuove possibilità d’uso.
A cura di Giovanna Castiglioni

 

Max 20 partecipanti

Talk

03-10.2025

Formazione, territori aziende

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

Un dialogo sul ruolo della formazione come ponte tra i luoghi e le imprese. La scuola e l’università diventano spazi di sperimentazione condivisa, capaci di generare progettualità necessarie al territorio e di restituire alle aziende nuove energie, visioni e competenze.
Vincenzo Cristallo • docente di Disegno Industriale del Politecnico di Bari
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Stefania Galante • architetta e docente Accademia Belle Arti di Lecce

 

*L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Talk

03-10.2025

Editoria come architettura: costruire un progetto editoriale necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 17.00
alle ore 19.00

L’editoria come costruzione di spazi culturali: ogni collana, rivista o progetto editoriale è un’architettura capace di dare forma al pensiero e di generare comunità di lettori. Un incontro per riflettere su come l’atto editoriale possa diventare un progetto necessario, al pari di un edificio destinato a lasciare traccia nel tempo.

 

FOCUS GRAFICA
Mauro Bubbico • grafico
Stefano Cipolla • graphic designer e giornalista
Modera Anna Frabotta • founder di Frab’s Magazine & More e docente di editoria della moda allo IED di Milano

 

FOCUS CONTENUTI
Tommaso Bovo • critico del design
Patrizia Catalano • responsabile del coordinamento degli allegati di Interni
Modera Chiara Pascali • giornalista e consulente comunicazione Sprech

Spazio aperto

03-10.2025

Giulio Iacchetti

Palazzo Baronale

dalle ore 19.15
alle ore 20.30

Industrial designer dal 1992 e vincitore di due Compassi d’Oro, Giulio Iacchetti ha ricevuto nel 2009 il Premio dei Premi per l’innovazione, conferitogli dal Presidente della Repubblica per il progetto Eureka Coop. Nello stesso anno la Triennale di Milano gli dedica la personale Oggetti disobbedienti. Attento da sempre al dialogo tra artigianato e design, nel 2012 fonda internoitaliano, piattaforma dedicata al design diffuso e alla produzione locale. È ideatore e curatore di mostre, art director per diversi brand e, dal 2023, co-fondatore con Alberto Alessi del marchio Il Tornitore Matto.
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

* L’incontro è valido per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti (formazionegiornalisti.it).
– La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Talk

04-10.2025

Sprech – Dall’idea al progetto: un modello di design e innovazione made in Puglia

Palazzo Baronale

dalle ore 10.45
alle ore 11.45

Attraverso un approccio che integra ricerca, progettazione e produzione, Sprech ha trasformato il know-how artigianale della carpenteria metallica in soluzioni per l’outdoor riconosciute a livello internazionale. Il talk approfondirà i processi che guidano il passaggio dall’idea al progetto, evidenziando il ruolo delle collaborazioni con università, istituzioni e professionisti del settore, nonché l’impatto culturale, economico e sociale generato dal made in Puglia come motore di crescita e competitività.

A cura di Matteo Monosi

 

L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti

Talk

04-10.2025

Dalla funzione all’emozione

Palazzo Baronale

dalle ore 16.00
alle ore 17.00

Un dialogo a due voci per raccontare come il design sappia andare oltre l’utilità dell’oggetto, trasformandosi in esperienza e relazione.

Giovanna Castiglioni • vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni
Francesco Faccin • progettista e designer

Talk

04-10.2025

Spazi di necessità

Palazzo Baronale

dalle ore 17.15
alle ore 18.30

Quando l’architettura incontra l’urgenza: emergenze, fragilità, migrazioni, crisi ambientali. Il talk esplora come progettare spazi temporanei o permanenti in grado di rispondere a bisogni primari, restituendo dignità e possibilità di vita. L’architettura si configura così come un atto di cura, capace di trasformare la necessità in occasione di comunità e di futuro.

Alessio Battistella • architetto, docente Politecnico di Milano
Luca Bonifacio • architetto, docente Naba
Luigi Prestinenza Puglisi • critico di architettura
Arturo Vittori •artista, architetto e designer
Modera Salvatore Rescio • architetto – Sprech

Talk

04-10.2025

Spazi neutrali: necessari e non sufficienti

Palazzo Baronale

dalle ore 18.45
alle ore 20.00

Il talk affronta il tema dell’inclusività nello spazio costruito: linguaggi, usi e simboli che rendono i luoghi davvero accoglienti, equi e rappresentativi delle differenze.
Antonio Capestro • architetto e docente dell’Università di Firenze
Viola Dressino • architetta
Luisella Guerrieri • urbanista
G. Pino Scaglione • architetto
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Per la registrazione delle presenze è necessario presentare la tessera sanitaria. Le iscrizioni alle diverse sessioni saranno aperte dalle ore 12:00 del 22 settembre fino alle ore 11:00 del 30 settembre.

 

Lectio

04-10.2025

La variabile del progettista: l’elemento necessario per attribuire senso al progetto.

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

a cura di AMDL CIRCLE

Attraverso una selezione di progetti viene presentato l’approccio dello studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, che interpreta l’architettura come un’installazione ambientale, capace di adattarsi all’evolversi delle necessità e di contribuire attivamente al cambiamento. Al progettista spetta il compito di riconoscere, di volta in volta, la variabile che dà significato all’atto del costruire.

Federica Cevasco e Giacomo Nava • senior architect dello studio AMDL Circle

 

La partecipazione alla sessione di talk della mattina garantirà l’acquisizione di 3 CFP* per la formazione dell’Ordine degli Architetti

Mostra

Dal 3 al 5 ottobre

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Esposizione

Dal 3 al 5 ottobre

Luoghi di pietra

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Sull’abitare,
sul vento,
sul divenire,
sul rudere,
sul rito, ed il tramandare.

Sui luoghi dell’antico abitare.
Memoria archetipica.
Equilibri tra venti opposti,
tra onde avverse. Permettere l’abbraccio.
Frammenti di pietre da leggere,
da ascoltarne il vissuto.

 

Gumdesign descrive con queste parole le ultime collezioni disegnate per l’azienda Pimar; dedicate al territorio, alla tradizione popolare ed alla memoria archetipica dei luoghi pugliesi a testimoniare la voglia di comunicare un luogo, le sue tradizioni, i suoi tempi e la sua storia; il cibo, gli usi e costumi,le architetture spontanee sparse in una splendida regione che raggiunge due mari attraverso colline e montagne. Il piccolo spazio espositivo diventa uno spazio scenico dove si evidenziano attori, materia e lavorazione industriale ed artigianale. Il tema dell’architettura, del design contemporaneo e dell’alto artigianato sono al centro di un percorso espositivo e progettuale, diventano oggetto di riflessione e stimolo per il visitatore che può assimilare materiali, tecniche di lavorazione, potenzialità espressive della pietra leccese e non solo.

Mostra

Dal 3 al 5 ottobre

Agora design Off

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre: 9:00 – 13:00 / 16:00 – 22:30
Domenica 5 ottobre:  9:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00

 

Palazzo Ducale

Agorà Design Off è la nuova sezione del festival, voluta per ampliare l’offerta culturale e accogliere linguaggi espressivi differenti. Le mostre che la compongono, pur diverse per tecniche e forme, condividono un principio comune: considerare design e architettura come strumenti essenziali per interpretare i bisogni della collettività, generare significato e favorire coesione sociale.

 

 

MOSTRE

 

Agorà Design KIDS
Partendo dall’osservazione di alcuni oggetti di design, i bambini delle classi quarte (a.s. 2024/2025) dell’Istituto Comprensivo di Martano, Carpignano Salentino e Serrano hanno riflettuto sulla necessità degli oggetti nella vita quotidiana e su quali siano per loro indispensabili. La mostra raccoglie i progetti nati in classe: disegni di oggetti che ancora non esistono, ma che potrebbero essere utili a ciascuno di noi.

 

 

Warka Tower 
Una torre in bambù e fibre naturali che raccoglie l’umidità dell’aria per i villaggi senza accesso all’acqua potabile. Simbolo di speranza condivisa e di rispetto per la terra, dimostra come il design possa salvare vite e rafforzare comunità.
A cura di Arturo Vittori

 

 

Oggettario. Storie e biografie di oggetti. 
Oggetti comuni diventano custodi di ricordi, affetti e identità invisibili. Le testimonianze intrecciano memorie globali e intime, invitando a ripensare il valore delle cose. Un viaggio emozionale nella geografia sentimentale che gli oggetti disegnano nelle nostre vite.
A cura di r+s Studio

 

 

Lo Spazio Morale 
Architetti impegnati nella cooperazione tra solidarietà e responsabilità ambientale portano competenze e ascolto dove il bisogno è più urgente. La sostenibilità diventa gesto umano, l’architettura atto morale: una mostra che ricorda il potere silenzioso del costruire per solidarietà.
A cura di Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia

 

 

Anatomie del visibile
Una mostra fotografica che cerca immagini capaci di stupire e interrogare il reale. Le opere invitano a rallentare lo sguardo, trasformando la fotografia in processo e dubbio. Un invito poetico a ritrovare il potere emotivo e critico dell’osservare.
A cura di Alice Caracciolo con Federico Clavarino, Tami Izko, Teresa Giannico, Giovanni Ozzola.

 

 

Urbana Natura – Ripensare Martano e il suo borgo
In mostra i materiali del workshop promosso da Ordine Architetti Lecce e Sprech: progetti e visioni che rileggono luoghi simbolo come Largo Pozzelle, Piazza Caduti, Corte Grande e Mulino Marati. Fotografie, interviste, video e ipotesi progettuali intrecciano comunità, identità e paesaggio. L’acqua, segno unificante e vitale, diventa filo conduttore per immaginare un borgo rigenerato.
A cura di Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Sprech

 

 

Ripensare il concetto di Shelter, tra Crisi Umanitarie e Disuguaglianze Globali
Il percorso indaga le traiettorie parallele della ricerca architettonica sui rifugi mobili dal dopoguerra a oggi, le risposte sviluppate nel settore umanitario e nella cooperazione internazionale, l’evoluzione delle tiny houses e le esperienze di autocostruzione e progettazione partecipata, che mettono al centro le comunità nel dare forma al proprio spazio abitativo.
A cura di Alessio Battistella

 

 

Kora_Extended
In collaborazione con Studio Zero, Kora Extended permette di esplorare contenuti artistici e culturali senza barriere fisiche o geografiche. Oltre a visitare gli spazi di KORA – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, l’utente può personalizzare la propria esperienza, collocando le opere nello spazio e creando una mostra virtuale su misura.
A cura di Ramdom

Proiezione

03-10.2025

Rams

Palazzo Ducale

 

(2018) durata 74 minuti, regia di Gary Hustwit – inglese con sottotitoli in italiano

dalle ore 19.30

Rams è un documentario diretto da Gary Hustwit che esplora la vita e la filosofia di Dieter Rams uno dei designer di prodotto più influenti del XX secolo, noto per il suo lavoro pionieristico presso Braun e Vitsœ. Il film riflette sul suo approccio al design “less but better” e affronta temi cruciali come il consumismo, il materialismo, la sostenibilità e il futuro del design, evidenziando il suo profondo impatto sulla progettazione dei prodotti di consumo e la sua preoccupazione per il futuro del mondo.

A cura di Passo Uno

Proiezione

04-10.2025

Ask the sand

Palazzo Ducale

 

(2023) durata 72 minuti. Regia di Vittorio Bongiorno

dalle ore 19.30

Padre e figlio intraprendono un viaggio alla ricerca della città-utopia Arcosanti, costruita nel 1970 in Arizona dall'architetto italiano Paolo Soleri, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita nei centri urbani minimizzando l’impatto sull’ambiente.

A cura di Passo Uno

Proiezione

05-10.2025

Pino

Palazzo Ducale

 

(2020) durata 61 min. Regia di Walter Fasano

dalle ore 19.30

Voci di: Monica Guerritore, Alma Jodorowski, Suzanne Vega, Michele Riondino.

Scultore, scenografo, performer, creativo pubblicitario, artista d’avanguardia ascritto dal critico Germano Celant nella corrente dell’Arte Povera, il barese Pino Pascali muore nel 1968 a Roma, in seguito a un incidente automobilistico, a soli 32 anni. A 50 anni dalla sua scomparsa, la Fondazione che porta il suo nome con sede a Polignano a Mare acquista dal gallerista Fabio Sargentini la sua opera Cinque bachi da setola e un bozzolo.
Quell’occasione – il trasporto e l’apertura delle casse, la consulenza dei periti, l’installazione dell’opera, gli aspetti contrattuali – viene documentata fotograficamente da Pino Musi.
Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto il premio Miglior Documentario Italiano al Festival del Cinema di Torino 2020.

A cura di Passo Uno

03-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Dionisia Cassiano, Simone Stefanizzi e Alberto Stefanizzi

A cura di Radio Salentina

04-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Antonio De Donno, Davide Codazzo, Alessandro Casciaro
A cura di Radio Salentina

05-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Sul palco Stefano Scuro e Giada Capraro
A cura di Radio Salentina

Inaugurazione

02-10.2025

Il progetto necessario – Incontro di apertura

Palazzo Baronale

dalle ore 19.00
alle ore 21.00

Franco De Lorenzi • presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce
Lucia Rescio • Direzione Agorà Design e General Manager di Sprech
Guido Santilio • presidente ADI – Associazione per il Disegno Industriale Puglia e Basilicata
Fabio Tarantino • vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design

 

A seguire
INAUGURAZIONE MOSTRA CONCORSO GARDEN E LIVING
Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Mostra

03-10.2025

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Presentazione

03-10.2025

Design Pills

Palazzo Baronale

dalle ore 10.00
alle ore 11.30

Stefania Galante • architetta e docente Accademia Belle Arti di Lecce.
Rosaria Copeta • designer e docente Accademia Belle Arti di Foggia
Uno spazio dedicato alla presentazione dei progetti di laurea delle studentesse e degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Lecce e Foggia curato da Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) e Rosaria Copeta (designer, docente ABA Foggia). Un’occasione di confronto e di crescita, in cui la creatività delle nuove generazioni trova ascolto e riconoscimento.

Presentazione

03-10.2025

Ombra Design Beach

Palazzo Baronale

dalle ore 11.30
alle ore 12.00

Laboratorio di ricerca promosso all’interno di un percorso di tesi di laurea che ha esplorato la relazione possibile tra ambiente spiaggia e contesto outdoor. Un lavoro che ha fatto reagire intorno al termine “ombra” (una parola funzione) modelli e concetti metaprogettuali dettati dai termini “punto e linea”, “vuoto” e “pieno”.
A cura del Politecnico di Bari in collaborazione con Sprech

Talk

03-10.2025

Formazione, territori aziende

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

Un dialogo sul ruolo della formazione come ponte tra i luoghi e le imprese. La scuola e l’università diventano spazi di sperimentazione condivisa, capaci di generare progettualità necessarie al territorio e di restituire alle aziende nuove energie, visioni e competenze.
Vincenzo Cristallo • docente di Disegno Industriale del Politecnico di Bari
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Stefania Galante • architetta e docente Accademia Belle Arti di Lecce

 

*L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Workshop Kids

03-10.2025

Per fare il bosco

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero, per fare l’albero…
Che cos’è un progetto necessario? E di cosa c’è bisogno per realizzare degli obiettivi?
A partire dalle visioni delle bambine e dei bambini, verrà indagata la concatenazione di cause ed effetti per dare forma a una foresta di parole, forme e colori.
A cura di studio òbelo

 

Età 6/10 anni – Max 15 partecipanti

Workshop

03-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Percorso Storico Culturale

03-10.2025

Il “Progetto necessario” nei secoli passati

Palazzo Baronale, via Trinchese, P.tta Matteotti, P.tta Candelora e Palazzo Ducale.

dalle ore 16.30
alle ore 17.30

Un itinerario tra i luoghi di Agorà Design a Martano — dal Palazzo Baronale a via Salvatore Trinchese, da piazzetta Giacomo Matteotti a piazzetta Candelora fino al Palazzo Ducale — per scoprire come l’idea di progetto abbia attraversato i secoli, trasformandosi e rinnovandosi fino ai giorni nostri.
A cura di Carla Calò

Talk

03-10.2025

Editoria come architettura: costruire un progetto editoriale necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 17.00
alle ore 19.00

L’editoria come costruzione di spazi culturali: ogni collana, rivista o progetto editoriale è un’architettura capace di dare forma al pensiero e di generare comunità di lettori. Un incontro per riflettere su come l’atto editoriale possa diventare un progetto necessario, al pari di un edificio destinato a lasciare traccia nel tempo.

 

FOCUS GRAFICA
Mauro Bubbico • grafico
Stefano Cipolla • graphic designer e giornalista
Modera Anna Frabotta • founder di Frab’s Magazine & More e docente di editoria della moda allo IED di Milano

 

FOCUS CONTENUTI
Tommaso Bovo • critico del design
Patrizia Catalano • responsabile del coordinamento degli allegati di Interni
Modera Chiara Pascali • giornalista e consulente comunicazione Sprech

Spazio aperto

03-10.2025

Giulio Iacchetti

Palazzo Baronale

dalle ore 19.15
alle ore 20.30

Industrial designer dal 1992 e vincitore di due Compassi d’Oro, Giulio Iacchetti ha ricevuto nel 2009 il Premio dei Premi per l’innovazione, conferitogli dal Presidente della Repubblica per il progetto Eureka Coop. Nello stesso anno la Triennale di Milano gli dedica la personale Oggetti disobbedienti. Attento da sempre al dialogo tra artigianato e design, nel 2012 fonda internoitaliano, piattaforma dedicata al design diffuso e alla produzione locale. È ideatore e curatore di mostre, art director per diversi brand e, dal 2023, co-fondatore con Alberto Alessi del marchio Il Tornitore Matto.
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

* L’incontro è valido per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti (formazionegiornalisti.it).
– La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Mostra

04-10.2025

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Workshop

04-10.2025

How to make a magazine

Sala Santi Medici

dalle ore 10.00
alle ore 13.00

Un workshop pensato per chi sogna di creare la propria rivista da zero, per chi ha appena avviato un progetto editoriale o semplicemente vuole capire come nasce, concretamente, un magazine indipendente. Dalla storia dell’editoria periodica alle scelte di linea editoriale, dai materiali di stampa al business plan: un percorso per scoprire come trasformare un’idea in pubblicazione.
A cura di Frab’s Magazines

 

Max 30 partecipanti

Workshop

04-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 10.30
alle ore 12.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale per adulti, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Talk

04-10.2025

Sprech – Dall’idea al progetto: un modello di design e innovazione made in Puglia

Palazzo Baronale

dalle ore 10.45
alle ore 11.45

Attraverso un approccio che integra ricerca, progettazione e produzione, Sprech ha trasformato il know-how artigianale della carpenteria metallica in soluzioni per l’outdoor riconosciute a livello internazionale. Il talk approfondirà i processi che guidano il passaggio dall’idea al progetto, evidenziando il ruolo delle collaborazioni con università, istituzioni e professionisti del settore, nonché l’impatto culturale, economico e sociale generato dal made in Puglia come motore di crescita e competitività.

A cura di Matteo Monosi

 

L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti

Lectio

04-10.2025

La variabile del progettista: l’elemento necessario per attribuire senso al progetto.

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

a cura di AMDL CIRCLE

Attraverso una selezione di progetti viene presentato l’approccio dello studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, che interpreta l’architettura come un’installazione ambientale, capace di adattarsi all’evolversi delle necessità e di contribuire attivamente al cambiamento. Al progettista spetta il compito di riconoscere, di volta in volta, la variabile che dà significato all’atto del costruire.

Federica Cevasco e Giacomo Nava • senior architect dello studio AMDL Circle

 

La partecipazione alla sessione di talk della mattina garantirà l’acquisizione di 3 CFP* per la formazione dell’Ordine degli Architetti

Talk

04-10.2025

Dalla funzione all’emozione

Palazzo Baronale

dalle ore 16.00
alle ore 17.00

Un dialogo a due voci per raccontare come il design sappia andare oltre l’utilità dell’oggetto, trasformandosi in esperienza e relazione.

Giovanna Castiglioni • vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni
Francesco Faccin • progettista e designer

Workshop

04-10.2025

Spazio Comune

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Che cos’è un progetto necessario? Quali ne sono le caratteristiche essenziali e le sfide più urgenti da affrontare? A partire da una raccolta condivisa di immagini e parole, il sistema di identità visiva del Festival diventa strumento per dare forma a un pensiero collettivo e generare una serie di manifesti rivolti al pubblico.
A cura di studio òbelo

 

Max 15 partecipanti

Workshop Kids

04-10.2025

Giochi di terra

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Un laboratorio con ingredienti preziosi: creatività e immaginazione per imparare a guardare con occhi nuovi ciò che si ha tra le mani. Seguendo ciò che Munari definiva “la regola e il caso”, i bambini scopriranno le tecniche della ceramica giocando e sperimentando: schiacciare e arrotolare, assemblare e staccare, creare sfoglie, sfere e lucignoli, imprimere texture, modellare liberamente, distruggere e ricominciare.
A cura di Viviana Casaluci

 

Partecipanti: 10 max

Percorso Storico Culturale

04-10.2025

Il “Progetto necessario” nei secoli passati

Palazzo Baronale, via Trinchese, P.tta Matteotti, P.tta Candelora e Palazzo Ducale.

dalle ore 16.30
alle ore 17.30

Un itinerario tra i luoghi di Agorà Design a Martano — dal Palazzo Baronale a via Salvatore Trinchese, da piazzetta Giacomo Matteotti a piazzetta Candelora fino al Palazzo Ducale — per scoprire come l’idea di progetto abbia attraversato i secoli, trasformandosi e rinnovandosi fino ai giorni nostri.
A cura di Carla Calò

Talk

04-10.2025

Spazi di necessità

Palazzo Baronale

dalle ore 17.15
alle ore 18.30

Quando l’architettura incontra l’urgenza: emergenze, fragilità, migrazioni, crisi ambientali. Il talk esplora come progettare spazi temporanei o permanenti in grado di rispondere a bisogni primari, restituendo dignità e possibilità di vita. L’architettura si configura così come un atto di cura, capace di trasformare la necessità in occasione di comunità e di futuro.

Alessio Battistella • architetto, docente Politecnico di Milano
Luca Bonifacio • architetto, docente Naba
Luigi Prestinenza Puglisi • critico di architettura
Arturo Vittori •artista, architetto e designer
Modera Salvatore Rescio • architetto – Sprech

Workshop

04-10.2025

Il design è un gioco serio

Sala Santi Medici

dalle ore 18.00
alle ore 19.00

Un workshop dedicato agli oggetti anonimi — quotidiani o ludici — da osservare, ripensare e riprogettare, privilegiando la funzione più che la forma. Si invita a portare da casa un oggetto caro o un gioco con meccanismo mai buttato: sarà il punto di partenza per immaginarne insieme nuove possibilità d’uso.
A cura di Giovanna Castiglioni

 

Max 20 partecipanti

Talk

04-10.2025

Spazi neutrali: necessari e non sufficienti

Palazzo Baronale

dalle ore 18.45
alle ore 20.00

Il talk affronta il tema dell’inclusività nello spazio costruito: linguaggi, usi e simboli che rendono i luoghi davvero accoglienti, equi e rappresentativi delle differenze.
Antonio Capestro • architetto e docente dell’Università di Firenze
Viola Dressino • architetta
Luisella Guerrieri • urbanista
G. Pino Scaglione • architetto
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Per la registrazione delle presenze è necessario presentare la tessera sanitaria. Le iscrizioni alle diverse sessioni saranno aperte dalle ore 12:00 del 22 settembre fino alle ore 11:00 del 30 settembre.

 

Mostra

05-10.2025

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

05-10.2025

Premiazione concorso Agorà Design 2025

Palazzo Baronale

dalle ore 11.00
alle ore 12.30

Lucia e Salvatore Rescio • direzione Agorà Design – Sprech
Fabio Tarantino • vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
AMDL Circle • Federica Cevasco e Giacomo Nava, senior architect
Giulio Iacchetti • industrial designer
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design

 

05-10.2025

Premiazione concorso Agorà Design Kids 2025

Palazzo Baronale

dalle ore 17.00
alle ore 18.30

Maria De Lorenzo • dirigente scolastica Istituto Comprensivo Martano, Carpignano Salentino e Serrano
Lucia e Salvatore Rescio • direzione Agorà Design – Sprech,
Fabio Tarantino • vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
Mario Bruno Caputo • sindaco di Carpignano Salentino

Esposizione

Dal 3 al 5 ottobre

Luoghi di pietra

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Sull’abitare,
sul vento,
sul divenire,
sul rudere,
sul rito, ed il tramandare.

Sui luoghi dell’antico abitare.
Memoria archetipica.
Equilibri tra venti opposti,
tra onde avverse. Permettere l’abbraccio.
Frammenti di pietre da leggere,
da ascoltarne il vissuto.

 

Gumdesign descrive con queste parole le ultime collezioni disegnate per l’azienda Pimar; dedicate al territorio, alla tradizione popolare ed alla memoria archetipica dei luoghi pugliesi a testimoniare la voglia di comunicare un luogo, le sue tradizioni, i suoi tempi e la sua storia; il cibo, gli usi e costumi,le architetture spontanee sparse in una splendida regione che raggiunge due mari attraverso colline e montagne. Il piccolo spazio espositivo diventa uno spazio scenico dove si evidenziano attori, materia e lavorazione industriale ed artigianale. Il tema dell’architettura, del design contemporaneo e dell’alto artigianato sono al centro di un percorso espositivo e progettuale, diventano oggetto di riflessione e stimolo per il visitatore che può assimilare materiali, tecniche di lavorazione, potenzialità espressive della pietra leccese e non solo.

Mostra

Dal 3 al 5 ottobre

Agora Design Off

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre: 9:00 – 13:00 / 16:00 – 22:30
Domenica 5 ottobre:  9:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00

 

Palazzo Ducale

Agorà Design Off è la nuova sezione del festival, voluta per ampliare l’offerta culturale e accogliere linguaggi espressivi differenti. Le mostre che la compongono, pur diverse per tecniche e forme, condividono un principio comune: considerare design e architettura come strumenti essenziali per interpretare i bisogni della collettività, generare significato e favorire coesione sociale.

 

 

MOSTRE

 

Agorà Design KIDS
Partendo dall’osservazione di alcuni oggetti di design, i bambini delle classi quarte (a.s. 2024/2025) dell’Istituto Comprensivo di Martano, Carpignano Salentino e Serrano hanno riflettuto sulla necessità degli oggetti nella vita quotidiana e su quali siano per loro indispensabili. La mostra raccoglie i progetti nati in classe: disegni di oggetti che ancora non esistono, ma che potrebbero essere utili a ciascuno di noi.

 

 

Warka Tower 
Una torre in bambù e fibre naturali che raccoglie l’umidità dell’aria per i villaggi senza accesso all’acqua potabile. Simbolo di speranza condivisa e di rispetto per la terra, dimostra come il design possa salvare vite e rafforzare comunità.
A cura di Arturo Vittori

 

 

Oggettario. Storie e biografie di oggetti. 
Oggetti comuni diventano custodi di ricordi, affetti e identità invisibili. Le testimonianze intrecciano memorie globali e intime, invitando a ripensare il valore delle cose. Un viaggio emozionale nella geografia sentimentale che gli oggetti disegnano nelle nostre vite.
A cura di r+s Studio

 

 

Lo Spazio Morale 
Architetti impegnati nella cooperazione tra solidarietà e responsabilità ambientale portano competenze e ascolto dove il bisogno è più urgente. La sostenibilità diventa gesto umano, l’architettura atto morale: una mostra che ricorda il potere silenzioso del costruire per solidarietà.
A cura di Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia

 

 

Anatomie del visibile 
Una mostra fotografica che cerca immagini capaci di stupire e interrogare il reale. Le opere invitano a rallentare lo sguardo, trasformando la fotografia in processo e dubbio. Un invito poetico a ritrovare il potere emotivo e critico dell’osservare.
A cura di Alice Caracciolo con Federico Clavarino, Tami Izko, Teresa Giannico, Giovanni Ozzola.

 

 

Urbana Natura – Ripensare Martano e il suo borgoI
In mostra i materiali del workshop promosso da Ordine Architetti Lecce e Sprech: progetti e visioni che rileggono luoghi simbolo come Largo Pozzelle, Piazza Caduti, Corte Grande e Mulino Marati. Fotografie, interviste, video e ipotesi progettuali intrecciano comunità, identità e paesaggio. L’acqua, segno unificante e vitale, diventa filo conduttore per immaginare un borgo rigenerato.
A cura di Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Sprech

 

 

Ripensare il concetto di Shelter, tra Crisi Umanitarie e Disuguaglianze Globali
Il percorso indaga le traiettorie parallele della ricerca architettonica sui rifugi mobili dal dopoguerra a oggi, le risposte sviluppate nel settore umanitario e nella cooperazione internazionale, l’evoluzione delle tiny houses e le esperienze di autocostruzione e progettazione partecipata, che mettono al centro le comunità nel dare forma al proprio spazio abitativo.
A cura di Alessio Battistella

 

 

Kora_Extended
In collaborazione con Studio Zero, Kora Extended permette di esplorare contenuti artistici e culturali senza barriere fisiche o geografiche. Oltre a visitare gli spazi di KORA – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, l’utente può personalizzare la propria esperienza, collocando le opere nello spazio e creando una mostra virtuale su misura.
A cura di Ramdom

Proiezione

03-10.2025

Rams

Palazzo Ducale

 

(2018) durata 74 minuti, regia di Gary Hustwit – inglese con sottotitoli in italiano

dalle ore 19.30

Rams è un documentario diretto da Gary Hustwit che esplora la vita e la filosofia di Dieter Rams uno dei designer di prodotto più influenti del XX secolo, noto per il suo lavoro pionieristico presso Braun e Vitsœ. Il film riflette sul suo approccio al design “less but better” e affronta temi cruciali come il consumismo, il materialismo, la sostenibilità e il futuro del design, evidenziando il suo profondo impatto sulla progettazione dei prodotti di consumo e la sua preoccupazione per il futuro del mondo.

A cura di Passo Uno

03-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Dionisia Cassiano, Simone Stefanizzi e Alberto Stefanizzi

A cura di Radio Salentina

Proiezione

04-10.2025

Ask the sand

Palazzo Ducale

 

(2023) durata 72 minuti. Regia di Vittorio Bongiorno

dalle ore 19.30

Padre e figlio intraprendono un viaggio alla ricerca della città-utopia Arcosanti, costruita nel 1970 in Arizona dall'architetto italiano Paolo Soleri, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita nei centri urbani minimizzando l’impatto sull’ambiente.

A cura di Passo Uno

04-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Antonio De Donno, Davide Codazzo, Alessandro Casciaro
A cura di Radio Salentina

Proiezione

05-10.2025

Pino

Palazzo Ducale

 

(2020) durata 61 min. Regia di Walter Fasano

dalle ore 19.30

Voci di: Monica Guerritore, Alma Jodorowski, Suzanne Vega, Michele Riondino.

Scultore, scenografo, performer, creativo pubblicitario, artista d’avanguardia ascritto dal critico Germano Celant nella corrente dell’Arte Povera, il barese Pino Pascali muore nel 1968 a Roma, in seguito a un incidente automobilistico, a soli 32 anni. A 50 anni dalla sua scomparsa, la Fondazione che porta il suo nome con sede a Polignano a Mare acquista dal gallerista Fabio Sargentini la sua opera Cinque bachi da setola e un bozzolo.
Quell’occasione – il trasporto e l’apertura delle casse, la consulenza dei periti, l’installazione dell’opera, gli aspetti contrattuali – viene documentata fotograficamente da Pino Musi.
Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto il premio Miglior Documentario Italiano al Festival del Cinema di Torino 2020.

A cura di Passo Uno

05-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Sul palco Stefano Scuro e Giada Capraro
A cura di Radio Salentina

Workshop Kids

03-10.2025

Per fare il bosco

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero, per fare l’albero…
Che cos’è un progetto necessario? E di cosa c’è bisogno per realizzare degli obiettivi?
A partire dalle visioni delle bambine e dei bambini, verrà indagata la concatenazione di cause ed effetti per dare forma a una foresta di parole, forme e colori.
A cura di studio òbelo

 

Età 6/10 anni – Max 15 partecipanti

Workshop

03-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Workshop

04-10.2025

How to make a magazine

Sala Santi Medici

dalle ore 10.00
alle ore 13.00

Un workshop pensato per chi sogna di creare la propria rivista da zero, per chi ha appena avviato un progetto editoriale o semplicemente vuole capire come nasce, concretamente, un magazine indipendente. Dalla storia dell’editoria periodica alle scelte di linea editoriale, dai materiali di stampa al business plan: un percorso per scoprire come trasformare un’idea in pubblicazione.
A cura di Frab’s Magazines

 

Max 30 partecipanti

Workshop

04-10.2025

Creare è Ri-conoscerci

Palazzo Baronale

dalle ore 10.30
alle ore 12.30

Creare significa dare forma a ciò che si muove dentro, osservarlo e lasciare emergere pensieri rigenerati, in grado di avviare un profondo processo di rinnovamento della mente e del corpo. Nel workshop sensoriale per adulti, il respiro e il movimento diventano strumenti di dialogo con la terra-argilla, medium espressivo e trasformativo.
A cura di Viviana Casaluci

 

Max 10 partecipanti

Workshop

04-10.2025

Spazio Comune

Sala Divino

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Che cos’è un progetto necessario? Quali ne sono le caratteristiche essenziali e le sfide più urgenti da affrontare? A partire da una raccolta condivisa di immagini e parole, il sistema di identità visiva del Festival diventa strumento per dare forma a un pensiero collettivo e generare una serie di manifesti rivolti al pubblico.
A cura di studio òbelo

 

Max 15 partecipanti

Workshop Kids

04-10.2025

Giochi di terra

Palazzo Baronale

dalle ore 16.30
alle ore 18.30

Un laboratorio con ingredienti preziosi: creatività e immaginazione per imparare a guardare con occhi nuovi ciò che si ha tra le mani. Seguendo ciò che Munari definiva “la regola e il caso”, i bambini scopriranno le tecniche della ceramica giocando e sperimentando: schiacciare e arrotolare, assemblare e staccare, creare sfoglie, sfere e lucignoli, imprimere texture, modellare liberamente, distruggere e ricominciare.
A cura di Viviana Casaluci

 

Partecipanti: 10 max

Workshop

04-10.2025

Il design è un gioco serio

Sala Santi Medici

dalle ore 18.00
alle ore 19.00

Un workshop dedicato agli oggetti anonimi — quotidiani o ludici — da osservare, ripensare e riprogettare, privilegiando la funzione più che la forma. Si invita a portare da casa un oggetto caro o un gioco con meccanismo mai buttato: sarà il punto di partenza per immaginarne insieme nuove possibilità d’uso.
A cura di Giovanna Castiglioni

 

Max 20 partecipanti

Talk

03-10.2025

Formazione, territori aziende

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

Un dialogo sul ruolo della formazione come ponte tra i luoghi e le imprese. La scuola e l’università diventano spazi di sperimentazione condivisa, capaci di generare progettualità necessarie al territorio e di restituire alle aziende nuove energie, visioni e competenze.
Vincenzo Cristallo • docente di Disegno Industriale del Politecnico di Bari
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Stefania Galante • architetta e docente Accademia Belle Arti di Lecce

 

*L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Talk

03-10.2025

Editoria come architettura: costruire un progetto editoriale necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 17.00
alle ore 19.00

L’editoria come costruzione di spazi culturali: ogni collana, rivista o progetto editoriale è un’architettura capace di dare forma al pensiero e di generare comunità di lettori. Un incontro per riflettere su come l’atto editoriale possa diventare un progetto necessario, al pari di un edificio destinato a lasciare traccia nel tempo.

 

FOCUS GRAFICA
Mauro Bubbico • grafico
Stefano Cipolla • graphic designer e giornalista
Modera Anna Frabotta • founder di Frab’s Magazine & More e docente di editoria della moda allo IED di Milano

 

FOCUS CONTENUTI
Tommaso Bovo • critico del design
Patrizia Catalano • responsabile del coordinamento degli allegati di Interni
Modera Chiara Pascali • giornalista e consulente comunicazione Sprech

Spazio aperto

03-10.2025

Giulio Iacchetti

Palazzo Baronale

dalle ore 19.15
alle ore 20.30

Industrial designer dal 1992 e vincitore di due Compassi d’Oro, Giulio Iacchetti ha ricevuto nel 2009 il Premio dei Premi per l’innovazione, conferitogli dal Presidente della Repubblica per il progetto Eureka Coop. Nello stesso anno la Triennale di Milano gli dedica la personale Oggetti disobbedienti. Attento da sempre al dialogo tra artigianato e design, nel 2012 fonda internoitaliano, piattaforma dedicata al design diffuso e alla produzione locale. È ideatore e curatore di mostre, art director per diversi brand e, dal 2023, co-fondatore con Alberto Alessi del marchio Il Tornitore Matto.
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

* L’incontro è valido per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti (formazionegiornalisti.it).
– La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Talk

04-10.2025

Sprech – Dall’idea al progetto: un modello di design e innovazione made in Puglia

Palazzo Baronale

dalle ore 10.45
alle ore 11.45

Attraverso un approccio che integra ricerca, progettazione e produzione, Sprech ha trasformato il know-how artigianale della carpenteria metallica in soluzioni per l’outdoor riconosciute a livello internazionale. Il talk approfondirà i processi che guidano il passaggio dall’idea al progetto, evidenziando il ruolo delle collaborazioni con università, istituzioni e professionisti del settore, nonché l’impatto culturale, economico e sociale generato dal made in Puglia come motore di crescita e competitività.

A cura di Matteo Monosi

 

L’incontro è valido per il riconoscimento di 3 CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti

Talk

04-10.2025

Dalla funzione all’emozione

Palazzo Baronale

dalle ore 16.00
alle ore 17.00

Un dialogo a due voci per raccontare come il design sappia andare oltre l’utilità dell’oggetto, trasformandosi in esperienza e relazione.

Giovanna Castiglioni • vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni
Francesco Faccin • progettista e designer

Talk

04-10.2025

Spazi di necessità

Palazzo Baronale

dalle ore 17.15
alle ore 18.30

Quando l’architettura incontra l’urgenza: emergenze, fragilità, migrazioni, crisi ambientali. Il talk esplora come progettare spazi temporanei o permanenti in grado di rispondere a bisogni primari, restituendo dignità e possibilità di vita. L’architettura si configura così come un atto di cura, capace di trasformare la necessità in occasione di comunità e di futuro.

Alessio Battistella • architetto, docente Politecnico di Milano
Luca Bonifacio • architetto, docente Naba
Luigi Prestinenza Puglisi • critico di architettura
Arturo Vittori •artista, architetto e designer
Modera Salvatore Rescio • architetto – Sprech

Talk

04-10.2025

Spazi neutrali: necessari e non sufficienti

Palazzo Baronale

dalle ore 18.45
alle ore 20.00

Il talk affronta il tema dell’inclusività nello spazio costruito: linguaggi, usi e simboli che rendono i luoghi davvero accoglienti, equi e rappresentativi delle differenze.
Antonio Capestro • architetto e docente dell’Università di Firenze
Viola Dressino • architetta
Luisella Guerrieri • urbanista
G. Pino Scaglione • architetto
Francesco Zurlo • docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design
Modera Pierpaolo Lala • giornalista e operatore culturale

 

La sessione pomeridiana è valida per il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Per la registrazione delle presenze è necessario presentare la tessera sanitaria. Le iscrizioni alle diverse sessioni saranno aperte dalle ore 12:00 del 22 settembre fino alle ore 11:00 del 30 settembre.

 

Lectio

04-10.2025

La variabile del progettista: l’elemento necessario per attribuire senso al progetto.

Palazzo Baronale

dalle ore 12.00
alle ore 13.00

a cura di AMDL CIRCLE

Attraverso una selezione di progetti viene presentato l’approccio dello studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, che interpreta l’architettura come un’installazione ambientale, capace di adattarsi all’evolversi delle necessità e di contribuire attivamente al cambiamento. Al progettista spetta il compito di riconoscere, di volta in volta, la variabile che dà significato all’atto del costruire.

Federica Cevasco e Giacomo Nava • senior architect dello studio AMDL Circle

 

La partecipazione alla sessione di talk della mattina garantirà l’acquisizione di 3 CFP* per la formazione dell’Ordine degli Architetti

Mostra

Dal 3 al 5 ottobre

Il progetto necessario

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Progettisti, designer e architetti si sono confrontati con il tema “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design. In esposizione i progetti selezionati, soluzioni originali, che rispondono alle sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è “necessario” quando soddisfa tanto le esigenze del presente quanto i principi senza tempo di un buon progetto.

Esposizione

Dal 3 al 5 ottobre

Luoghi di pietra

Palazzo Baronale

dalle ore 09.00
alle ore 13.00
e dalle ore 16.00
alle ore 21.00

Sull’abitare,
sul vento,
sul divenire,
sul rudere,
sul rito, ed il tramandare.

Sui luoghi dell’antico abitare.
Memoria archetipica.
Equilibri tra venti opposti,
tra onde avverse. Permettere l’abbraccio.
Frammenti di pietre da leggere,
da ascoltarne il vissuto.

 

Gumdesign descrive con queste parole le ultime collezioni disegnate per l’azienda Pimar; dedicate al territorio, alla tradizione popolare ed alla memoria archetipica dei luoghi pugliesi a testimoniare la voglia di comunicare un luogo, le sue tradizioni, i suoi tempi e la sua storia; il cibo, gli usi e costumi,le architetture spontanee sparse in una splendida regione che raggiunge due mari attraverso colline e montagne. Il piccolo spazio espositivo diventa uno spazio scenico dove si evidenziano attori, materia e lavorazione industriale ed artigianale. Il tema dell’architettura, del design contemporaneo e dell’alto artigianato sono al centro di un percorso espositivo e progettuale, diventano oggetto di riflessione e stimolo per il visitatore che può assimilare materiali, tecniche di lavorazione, potenzialità espressive della pietra leccese e non solo.

Mostra

Dal 3 al 5 ottobre

Agora design Off

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre: 9:00 – 13:00 / 16:00 – 22:30
Domenica 5 ottobre:  9:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00

 

Palazzo Ducale

Agorà Design Off è la nuova sezione del festival, voluta per ampliare l’offerta culturale e accogliere linguaggi espressivi differenti. Le mostre che la compongono, pur diverse per tecniche e forme, condividono un principio comune: considerare design e architettura come strumenti essenziali per interpretare i bisogni della collettività, generare significato e favorire coesione sociale.

 

 

MOSTRE

 

Agorà Design KIDS
Partendo dall’osservazione di alcuni oggetti di design, i bambini delle classi quarte (a.s. 2024/2025) dell’Istituto Comprensivo di Martano, Carpignano Salentino e Serrano hanno riflettuto sulla necessità degli oggetti nella vita quotidiana e su quali siano per loro indispensabili. La mostra raccoglie i progetti nati in classe: disegni di oggetti che ancora non esistono, ma che potrebbero essere utili a ciascuno di noi.

 

 

Warka Tower 
Una torre in bambù e fibre naturali che raccoglie l’umidità dell’aria per i villaggi senza accesso all’acqua potabile. Simbolo di speranza condivisa e di rispetto per la terra, dimostra come il design possa salvare vite e rafforzare comunità.
A cura di Arturo Vittori

 

 

Oggettario. Storie e biografie di oggetti. 
Oggetti comuni diventano custodi di ricordi, affetti e identità invisibili. Le testimonianze intrecciano memorie globali e intime, invitando a ripensare il valore delle cose. Un viaggio emozionale nella geografia sentimentale che gli oggetti disegnano nelle nostre vite.
A cura di r+s Studio

 

 

Lo Spazio Morale 
Architetti impegnati nella cooperazione tra solidarietà e responsabilità ambientale portano competenze e ascolto dove il bisogno è più urgente. La sostenibilità diventa gesto umano, l’architettura atto morale: una mostra che ricorda il potere silenzioso del costruire per solidarietà.
A cura di Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia

 

 

Anatomie del visibile
Una mostra fotografica che cerca immagini capaci di stupire e interrogare il reale. Le opere invitano a rallentare lo sguardo, trasformando la fotografia in processo e dubbio. Un invito poetico a ritrovare il potere emotivo e critico dell’osservare.
A cura di Alice Caracciolo con Federico Clavarino, Tami Izko, Teresa Giannico, Giovanni Ozzola.

 

 

Urbana Natura – Ripensare Martano e il suo borgo
In mostra i materiali del workshop promosso da Ordine Architetti Lecce e Sprech: progetti e visioni che rileggono luoghi simbolo come Largo Pozzelle, Piazza Caduti, Corte Grande e Mulino Marati. Fotografie, interviste, video e ipotesi progettuali intrecciano comunità, identità e paesaggio. L’acqua, segno unificante e vitale, diventa filo conduttore per immaginare un borgo rigenerato.
A cura di Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Sprech

 

 

Ripensare il concetto di Shelter, tra Crisi Umanitarie e Disuguaglianze Globali
Il percorso indaga le traiettorie parallele della ricerca architettonica sui rifugi mobili dal dopoguerra a oggi, le risposte sviluppate nel settore umanitario e nella cooperazione internazionale, l’evoluzione delle tiny houses e le esperienze di autocostruzione e progettazione partecipata, che mettono al centro le comunità nel dare forma al proprio spazio abitativo.
A cura di Alessio Battistella

 

 

Kora_Extended
In collaborazione con Studio Zero, Kora Extended permette di esplorare contenuti artistici e culturali senza barriere fisiche o geografiche. Oltre a visitare gli spazi di KORA – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, l’utente può personalizzare la propria esperienza, collocando le opere nello spazio e creando una mostra virtuale su misura.
A cura di Ramdom

Proiezione

03-10.2025

Rams

Palazzo Ducale

 

(2018) durata 74 minuti, regia di Gary Hustwit – inglese con sottotitoli in italiano

dalle ore 19.30

Rams è un documentario diretto da Gary Hustwit che esplora la vita e la filosofia di Dieter Rams uno dei designer di prodotto più influenti del XX secolo, noto per il suo lavoro pionieristico presso Braun e Vitsœ. Il film riflette sul suo approccio al design “less but better” e affronta temi cruciali come il consumismo, il materialismo, la sostenibilità e il futuro del design, evidenziando il suo profondo impatto sulla progettazione dei prodotti di consumo e la sua preoccupazione per il futuro del mondo.

A cura di Passo Uno

Proiezione

04-10.2025

Ask the sand

Palazzo Ducale

 

(2023) durata 72 minuti. Regia di Vittorio Bongiorno

dalle ore 19.30

Padre e figlio intraprendono un viaggio alla ricerca della città-utopia Arcosanti, costruita nel 1970 in Arizona dall'architetto italiano Paolo Soleri, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita nei centri urbani minimizzando l’impatto sull’ambiente.

A cura di Passo Uno

Proiezione

05-10.2025

Pino

Palazzo Ducale

 

(2020) durata 61 min. Regia di Walter Fasano

dalle ore 19.30

Voci di: Monica Guerritore, Alma Jodorowski, Suzanne Vega, Michele Riondino.

Scultore, scenografo, performer, creativo pubblicitario, artista d’avanguardia ascritto dal critico Germano Celant nella corrente dell’Arte Povera, il barese Pino Pascali muore nel 1968 a Roma, in seguito a un incidente automobilistico, a soli 32 anni. A 50 anni dalla sua scomparsa, la Fondazione che porta il suo nome con sede a Polignano a Mare acquista dal gallerista Fabio Sargentini la sua opera Cinque bachi da setola e un bozzolo.
Quell’occasione – il trasporto e l’apertura delle casse, la consulenza dei periti, l’installazione dell’opera, gli aspetti contrattuali – viene documentata fotograficamente da Pino Musi.
Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto il premio Miglior Documentario Italiano al Festival del Cinema di Torino 2020.

A cura di Passo Uno

03-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Dionisia Cassiano, Simone Stefanizzi e Alberto Stefanizzi

A cura di Radio Salentina

04-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Drink a cura di Il giardino sotto il naso

 

Sul palco Antonio De Donno, Davide Codazzo, Alessandro Casciaro
A cura di Radio Salentina

05-10.2025

MUSIC & DRINKS

Palazzo Ducale

dalle ore 20.45

Sul palco Stefano Scuro e Giada Capraro
A cura di Radio Salentina