Ospiti 2025

Scopri gli ospiti che prenderanno parte alla quinta edizione di Agorà Design Festival

Ospiti 2025

Grandi nomi dell’architettura, del design e della creatività saranno protagonisti di Agorà Design 2025.

 

Talk, workshop e incontri con esperti di fama internazionale offriranno nuove prospettive sul futuro del progetto. Scopri gli ospiti dell’edizione e lasciati ispirare dalle loro visioni innovative.

Pino Scaglione

Pino Scaglione

G. Pino Scaglione, architetto, Professore di Urban Design presso l’Università di Trento, direttore del Master MaDER e di meeD Academy, animatore e co-curatore del Padiglione Italia della VI Biennale di Architettura di Venezia, dove ha esposto su invito della giuria[...] internazionale nel 1996 e nel 2025.Ha scritto e pubblicato numerosi articoli e saggi tra i quali: “Avventure del progetto”, “Cities in Nature”, curato la serie “monograph.it” dedicata, tra gli altri, a Kengo Kuma, Antonio Citterio, Odile Decq, Reiulf Ramstad.È stato Direttore editoriale di Actar Italia e di LISt Lab, case editrici internazionali, Creative Art Director per istituzioni e aziende, curatore di mostre ed eventi sui temi del progetto contemporaneo. Progettista architettonico, urbanista, architetto d’interni, designer con all’attivo realizzazioni pubblicate su riviste e monografie, consulente per pubbliche amministrazioni, società, enti, aziende, tra le quali Regione Calabria, Regione Basilicata, Provincia Autonoma di Trento e Bolzano, Provincia di Roma, Autostrada del Brennero, ANAS, De Castelli, Egoitaliano, TBK, COGESCA Costruzioni, COGES Infissi, Arkè.Dal 2020 è responsabile scientifico per i contenuti del magazine web e cartaceo, “NUOVO disegnoallitaliana” (www.disegnoallitaliana.it), fondatore della Società Scientifica Riagita e della società CCP Compagnia Comunicazione Progetto, Art Director di Calabria Design Festival.
Arturo Vittori

Arturo Vittori

Arturo Vittori, nato il 1° ottobre 1971 a Viterbo, è un artista, architetto e designer di fama internazionale, noto per il suo contributo innovativo nei campi dell’architettura, della sostenibilità e dell’innovazione sociale. Fondatore e direttore dello studio di design italiano[...] Vittori, è riconosciuto per la capacità di ideare soluzioni visionarie alle grandi sfide contemporanee. È anche fondatore e presidente della Warka Water Inc., organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti, e della sua controparte tanzaniana Warka Water Zanzibar Foundation, entrambe impegnate nello sviluppo sostenibile e nell’empowerment delle comunità. Il percorso di Vittori nel design inizia alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, dove si laurea con una solida preparazione tecnica e creativa. Inizia la sua carriera collaborando con architetti del calibro di Santiago Calatrava e Jean Nouvel a Parigi, affinando così la propria visione estetica. A Tolosa, in Francia, presso Airbus, assume il ruolo di Manager del design delle cabine, contribuendo in modo decisivo all’interior design dell’iconico A380, l’aereo a due piani. Prosegue la sua carriera a Londra, nello studio Future Systems, partecipando a importanti progetti internazionali, tra cui la collaborazione con l’artista Anish Kapoor per la stazione della metropolitana di Monte Sant’Angelo a Napoli. Nel 2006 amplia il suo campo d’azione al design nautico, diventando Direttore Artistico dello studio Francis Design a Londra. Nel 2003 co-fonda lo studio di ricerca e design Architecture and Vision, che dirige per dieci anni. Sotto la sua guida, lo studio ottiene riconoscimenti internazionali per progetti che uniscono tecnologia avanzata e pratiche sostenibili. Il suo lavoro riflette un forte impegno nell’uso di materiali naturali e metodi ecocompatibili, in un approccio filosofico che fonde eredità culturale e responsabilità ambientale. Oltre all’attività professionale, Vittori si è dedicato anche all’insegnamento. Ha tenuto corsi presso l’Università La Sapienza di Roma, lo IUAV di Venezia e l’Illinois Institute of Technology di Chicago. Ha inoltre collaborato con l’Indian Institute of Technology Bombay e condotto conferenze e workshop in tutto il mondo. La sua didattica affronta temi come l’architettura aerospaziale, la biomimesi, il design biofilico, l’innovazione sociale e la salvaguardia delle culture tradizionali. Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali. Alcuni dei suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern Art (MoMA) di New York e del Griffin Museum of Science and Industry di Chicago. Le sue esposizioni sottolineano l’approccio visionario che unisce arte, scienza e sostenibilità. Il suo lavoro è stato premiato con importanti riconoscimenti, tra cui il National Geographic Expeditions Council Grant, il World Design Impact Prize e il Design Prize. Tra i suoi progetti più noti c’è la Warka Tower, una struttura innovativa per la raccolta dell’acqua piovana, progettata per fornire acqua potabile a comunità rurali prive di accesso a fonti sicure. Questo progetto incarna la sua missione di sviluppare soluzioni che affrontano problemi globali urgenti, nel rispetto delle culture locali e degli ecosistemi. Attraverso una carriera straordinaria, Arturo Vittori continua a superare i confini tra arte, architettura e design, ispirando e ridefinendo il ruolo della creatività nel promuovere sostenibilità, tutela culturale e progresso sociale su scala locale e globale.
Francesco Zurlo

Francesco Zurlo

Francesco Zurlo, professore di Industrial Design, è Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su temi strategici, sistemici e del design. È membro del comitato scientifico dell’Osservatorio sul Design Thinking for[...] Business del Politecnico ed è direttore scientifico dell’Executive Master in Design Strategy e co-direttore del Master in Strategic Design e del Master in Furniture Design di POLI.design. Ha curato con Stefano Micelli la mostra del Compasso d’Oro “Design UP. Soluzioni di continuità” presso il museo ADI (2024-25) ed è co-curatore con Carlo Martino della mostra itinerante (2023-‘26), promossa da ADI e dal Ministero degli Affari Esteri, “Italia Geniale” e della mostre, promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), “Identitalia” (02 –04.2024, da 09.25 al M9 di Mestre) e “L’italia dei Brevetti” (presso palazzo Piacentini a Roma – 02-05.2025  – e in seguito presso il padiglione Italia di Expo 2025 ad Osaka).