Ospiti 2025
Scopri gli ospiti che prenderanno parte alla quinta edizione di Agorà Design Festival
Ospiti 2025
Grandi nomi dell’architettura, del design e della creatività saranno protagonisti di Agorà Design 2025.
Talk, workshop e incontri con esperti di fama internazionale offriranno nuove prospettive sul futuro del progetto. Scopri gli ospiti dell’edizione e lasciati ispirare dalle loro visioni innovative.

Francesco Faccin
Spostando costantemente il suo campo di applicazione tra design industriale, artigianato, autoproduzione, design sociale, edizioni limitate per gallerie, Francesco Faccin – Milano, 1977- considera il design come un potente strumento per comprendere e modificare la realtà, un pretesto per collegare[...] campi disciplinari diversi e per per partecipare al dibattito aperto sui temi urgenti della ontemporaneità.Dopo due anni di collaborazione con Enzo Mari, dal 2004 e per cinque anni lavora con il liutaio e modellista architettonico Francesco Rivolta, acquisendo una conoscenza profonda del legno e delle tecniche di alta ebanisteria.Nel 2007 avvia il proprio studio a Milano, siglando le prime collaborazioni con le aziende e tessendo rapporti con artigiani radicati sul territorio. Parallelamente all’impegno in studio, dal 2009 al 2015, svolge attività di consulenza per l’architetto e designer Michele De Lucchi.Oltre ad avere rapporti stabili con aziende, gallerie e ONG italiane e internazionali, Francesco Faccin lavora dal 2011 come docente presso la Libera Università di Bolzano, il Made Program di Siracusa e l’Universidad de Navarra di Pamplona; inoltre collabora con altre università, in Italia e all’estero, come visiting professor e direttore strategico.I suoi progetti, pubblicati sulle più importanti riviste specializzate italiane e internazionali, hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra cui il Design Report Award, l’ European Product Design Award, la menzione d’onore al Compasso d’Oro; alcuni dei suoi lavori sono inoltre stati acquisiti da istituzioni riconosciute a livello globale quali Vitra Design Museum, Triennale Milano, Mudac Losanna.

Anna Frabotta
Anna Frabotta è una giornalista e docente di editoria della moda allo IED di Milano. Nel 2019 ha fondato Frab’s Magazines & More, un progetto e un negozio fisico dedicato alla divulgazione e vendita di riviste indipendenti di alta qualità. È[...] anche ideatrice e direttrice artistica di Mag to Mag, unico festival europeo dedicato esclusivamente ai magazine.

Luisella Guerrieri
Luisella Guerrieri, ingegnere, è nata a Gallipoli nel 1959.Dal 2019 è dirigente dell’Ufficio Tecnico del comune di Gallipoli.Dal 2004 al 2019 ha lavorato come funzionario in altri enti locali e dagli anni novanta è consulente di enti locali e territoriali[...] in materia di pianificazione strategica e territoriale, di edilizia sostenibile e di tutela ambientale.Dal 2009 al 2024 ha fatto parte del Comitato Esecutivo del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.Si occupa di gestione e pianificazione delle aree naturali protette regionali dal 1997.

Giulio Iacchetti
Giulio Iacchetti, industrial designer dal 1992.Vincitore di due Compasso d’Oro, nel 2009 è insignito del Premio dei Premi per l’innovazione, conferitogli dal Presidente della Repubblica per il progetto Eureka Coop.Sempre nel 2009 la Triennale di Milano ospita la sua mostra[...] personale: “Giulio Iacchetti.Oggetti disobbedienti”. Da sempre attento al rapporto tra realtà artigiana e design, nel 2012 lancia internoitaliano. È ideatore e curatore di mostre e art director per diversi brand del design. Nel 2023 fonda con Alberto Alessi il marchio “Il Tornitore Matto”. Giulio Iacchetti, industrial designer since 1992.Winner of two Compasso d’Oro, in 2009 he was awarded the prize for innovation – Premio dei Premi – by the President of the Italian Republic for the Coop Eureka project.Also in 2009, the Milan Triennale hosted his solo exhibition: ‘Giulio Iacchetti.Disobedient Objects’. Always oriented to the relationship between craftsmanship and design, in 2012 he launched internoitaliano. He is the creator and curator of exhibitions and art directions for several design brands. In 2023 he founded the brand ‘Il Tornitore Matto’ with Alberto Alessi.

Luca Molinari
Luca Molinari è curatore, critico e professore ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Direttore editoriale della rivista Platform. Architecture and Design, collabora come autore indipendente con quotidiani[...] e periodici italiani e stranieri tra cui il Corriere della Sera, La Stampa, Lotus e Area. È stato responsabile scientifico per l’Architettura alla Triennale di Milano (2001-2004), curatore del Padiglione Italia alla 14a Mostra Internazionale della Biennale di Venezia (2010), membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici (2012-2018) e direttore scientifico di M9 Museo del ’900 di Mestre (2020-2023). Da trent’anni si occupa della curatela di mostre, eventi culturali, festival, strategie museali per istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Tra le sue ultime pubblicazioni: Dismisura. La teoria e il progetto nell’architettura italiana (Skira, 2019), La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (Einaudi, 2023), Il progetto del racconto (con Federica Rasenti – LetteraVentidue, 2023). Nel 2016 ha pubblicato con nottetempo Le case che siamo, riproposto in una nuova edizione ampliata nel 2020. Stanze. Abitare il desiderio (Nottetempo, 2024).

Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi. E’ nato a Catania nel 1956. Fa il critico di architettura. E’ il direttore della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’Associazione Italiana di Architettura e Critica. È stato il curatore della serie ItaliArchitettura (Utet Scienze Tecniche).[...] Ha scritto La Storia dell’architettura, dal 1905 ad oggi. Si trova su carta (Sossella editore e per le versioni spagnola e inglese Dom Publishers) oppure si può scaricare gratuitamente dal sito www.presstletter.com. Ha scritto numerosi libri. Quello a cui tiene di più è: HyperArchitettura, (Testo&Immagine 1998, in inglese Birkhäuser). Quello che ha venduto di più è: This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea (Testo&Immagine, 1999). Quello che avrebbe voluto che vendesse di più è: Introduzione all’architettura (Meltemi, 2004). Quello che ha avuto le migliori recensioni: New Directions in Contemporary Architecture (Wiley, 2008). Vi sono il Breve Corso di scrittura critica (Lettera 22 e in spagnolo Ediciones Asimétricas) e ArchiTexture (Sossella e in spagnolo Ediciones Asimétricas). Nel 2023 ha scritto il Contro Dizionario di Architettura per LetteraVentidue Edizioni. Il suo sito personale, dove si possono scaricare i suoi libri e articoli si trova all’indirizzo: www.prestinenza.it. Luigi Prestinenza Puglisi. Critico di architettura. E’ il direttore della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’Associazione Italiana di Architettura e Critica. Ha scritto La Storia dell’architettura dal 1905 ad oggi e numerosi altri libri. Tra questi: HyperArchitettura, This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea, Introduzione all’architettura, New Directions in Contemporary Architecture. Vi sono poi il Breve Corso di scrittura critica e ArchiTexture. Nel 2023 ha scritto il Contro Dizionario di Architettura per LetteraVentidue Edizioni. Il suo sito personale, dove si possono scaricare i suoi libri e articoli si trova all’indirizzo: www.prestinenza.it.