Ospiti 2025

Scopri gli ospiti che prenderanno parte alla quinta edizione di Agorà Design Festival

Ospiti 2025

Grandi nomi dell’architettura, del design e della creatività saranno protagonisti di Agorà Design 2025.

 

Talk, workshop e incontri con esperti di fama internazionale offriranno nuove prospettive sul futuro del progetto. Scopri gli ospiti dell’edizione e lasciati ispirare dalle loro visioni innovative.

Antonio Capestro

Antonio Capestro

Architetto e Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il DIDA – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.Svolge attività di ricerca e didattica indagando sul ruolo del Disegno Urbano applicato ai processi di riqualificazione/rigenerazione di contesti periferici[...] e alla valorizzazione del Patrimonio storico urbano- architettonico-paesaggistico. In questi ambiti è coordinatore e responsabile scientifico di diverse ricerche, progetti e consulenze svolte per conto di Enti pubblici e privati ed ha uno scambio attivo con diverse università europee per attività convegnistiche e di ricerca. É direttore scientifico di UD-Laboratorio di Urban Design e LMA-Laboratorio Modelli per l’Architettura (Laboratori di ricerca, formazione e trasferimento del sistema DIDALABS dell’Università degli Studi di Firenze), che costituiscono un campo di applicazione della sua ricerca esplorata dalla dimensione architettonica e urbana a quella dei piccoli interventi attraverso installazioni effimere e temporanee. Le stesse tematiche sono indagate anche con la partecipazione frequente a concorsi di idee, nazionali ed internazionali. Sull’argomento è autore di numerosi articoli e saggi di interesse nazionale e internazionale: –  (1997) La città oltre: il progetto delle trasformazioni. –  (2024) La Città/Le Città; –  (2021) Dimensions du project urbain; –  (2021) The heritage of urban design in Albania. –  (2019) Piazze minori nel centro storico di Firenze; –  (2018) Il Progetto del Temporaneo. Tra ricerca e formazione: dispositivi per l’arte, la cultura, il patrimonio; –  (2017) Strategie di progetto urbano per la valorizzazione degli spazi residuali e il miglioramento della vita in città; –  (2016) Architecture of relationships. –  (2013) Paesaggi urbani; –  (2012) Rigenerazione urbana; –  (2004) Firenze_Progetto a margine; –  (2001) L’immagine del progetto urbano;
Giovanna Castiglioni

Giovanna Castiglioni

Giovanna Castiglioni, figlia di Achille Castiglioni, dal 2006 ha messo in un cassetto la laurea in Geologia per. gestire la stratificazione dei progetti presenti nello studio del padre, aperto al pubblico come Museo e Fondazione. Coordina le attività di archiviazione del[...] patrimonio culturale della Fondazione e divulga il “metodo Castiglioni” rivolgendosi a un pubblico eterogeneo per età, cultura e interessi, proveniente da ogni parte del mondo. È curatrice, insieme a Marco Marzini della mostra “Gioco e progetto, progetto è gioco – Non prendiamoci troppo sul serio” presente in Fondazione Achille Castiglioni tra maggio 2025 e maggio 2026 coordinando conferenze e workshop inerenti al tema. È stata curatrice con Chiara Alessi e Domitilla Dardi, del progetto “100×100 Achille”, una raccolta di più di 100 oggetti anonimi regalati nel 2018 da più di 100 designer di livello internazionale. Tiene conferenze e workshop in giro per il mondo puntando sull’interazione dinamica con il pubblico, al quale chiede sempre di fare ginnastica mentale. È counselor analitico transazionale interessata alle interazioni sociali e scambi comunicativi tra persone incoraggiando consapevolezza, autonomia e crescita personale.  E…non sa ancora cosa farà da grande! Foto: Paolo Pizzetti
Patrizia Catalano

Patrizia Catalano

Giornalista professionista con laurea in Architettura, Patrizia Catalano si è sempre occupata della relazione tra design, architettura e arti visive. Ha diretto la sezione design di IO Donna (allegato femminile del Corriere della Sera) e scritto per importanti testate internazionali[...] come El Croquis, AD France, The World of Interiors . Dal 2005 ha iniziato a collaborare con la rivista INTERNI, coordinando le edizioni Interni Annual e attività internazionali della testata (Londra, New York, Miami, Parigi). Autrice di diversi libri sull’interior design, nel 2019 ha fondato HoperAperta, curando mostre per la Milano Design Week e collaborando con istituzioni quali il Comune di Milano, la Fondazione Giovanni Segantini, la Fondazione Paolo Grassi e la Biennale di Architettura di Venezia 2025. Nel 2023 è stata Ambasciatrice del Design Italiano a Berna e ha presentato l’Italian Design Day 2023 alla Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri italiano. Per l’Unione Europea ha partecipato al programma culturale del Padiglione Europea a Osaka Expo  2025 curando la mostra e il ciclo di incontri Design Beyond Things (31 agosto – 13 settembre 2025), Attualmente con HoperAperta sta portando avanto per il Ministero degli Affari Esteri su un tema legato alla sostenibilità. Vive e lavora a Milano.
Stefano Cipolla

Stefano Cipolla

Stefano Cipolla è art director, graphic designer e giornalista professionista.Da sempre nel mondo dei giornali: negli anni ’90 inizia a progettare magazine come free lance e nel 2001 approda al quotidiano “il Manifesto”.Nel 2004 passa al quotidiano “La Repubblica”, occupandosi[...] della progettazione di sezioni e progetti speciali del giornale (La Domenica di Repubblica, R2, libri di Repubblica) e di due restyling grafici (2007 e 2014).Da febbraio 2018 è Art director del settimanale L’Espresso.Da settembre 2024 è ideatore e direttore responsabile del giornale trimestrale “Grafica Magazine”.È docente e coordinatore del Triennio di Graphic Design presso Rufa – Rome University of Fine Arts.È mentor per la Arti Visive presso lo IED Firenze.Insegna inoltre alla Scuola di Giornalismo di Urbino, al Mimaster di Milano e partecipa a convegni e workshop.Membro del comitato scientifico editoriale di ISIA Roma.È teacher Domestika e il suo corso “Design editoriale di riviste per principianti” è online.Il suo lavoro è la sua passione: è convinto che lavorare con le immagini sia la fortuna più grande che possa capitare. Ed è questo che cerca di insegnare ai suoi studenti.
Vincenzo Cristallo

Vincenzo Cristallo

Professore ordinario in Disegno Industriale presso il Politecnico di Bari dove coordina il corso di laurea triennale in Design. Ha insegnato design nelle varianti progettuali, storiche e teoriche presso L’Università di Napoli Federico II, l’Università di Genova, il Politecnico di Milano[...] e la Sapienza di Roma. I libri e i saggi pubblicati documentano un’attività di ricerca orientata allo studio della contemporaneità del design e il suo contributo allo sviluppo territoriale. Da alcuni anni rivolge i suoi interessi scientifici al progetto dei linguaggi visivi su base infografica esplorandone il ruolo che questi rivestono come strumento di accesso alla conoscenza.
Viola Dressino

Viola Dressino

Viola Drèssino è architetta e attivista, da sempre impegnata nella promozione dei diritti, in particolare quelli delle donne. Dopo la laurea con lode in Architettura all’Università di Genova, ha sviluppato una carriera internazionale che l’ha portata a lavorare tra Italia[...] e Paesi Bassi, occupandosi di progetti legati agli spazi del lavoro e alla rigenerazione urbana. Accanto all’attività professionale, porta avanti un impegno civico e sociale che l’ha vista attiva in contesti urbani e internazionali, come volontaria in progetti umanitari in Benin e in iniziative di inclusione negli spazi pubblici. La sua visione dell’architettura intreccia competenza tecnica e responsabilità sociale, con un’attenzione particolare all’uso dello spazio come strumento di equità, libertà e cura collettiva.