Vai al contenuto
  • Agorà Design
    • Chi siamo
    • Main sponsor
    • Storia
      • Gli ospiti
      • Edizione 2017
      • Edizione 2018
      • Edizione 2021
    • Luoghi
    • Partner
  • Edizione 2023
    • Il concorso
  • Academy
  • Press
  • Contatti
Menu
  • Agorà Design
    • Chi siamo
    • Main sponsor
    • Storia
      • Gli ospiti
      • Edizione 2017
      • Edizione 2018
      • Edizione 2021
    • Luoghi
    • Partner
  • Edizione 2023
    • Il concorso
  • Academy
  • Press
  • Contatti

Il programma

Programma
2021

Ricco di ospiti internazionali, workshop, talks e incontri sulla professione del progetto di design e architettonico.

Per una biodiversità progettuale.

La traccia che guida l’edizione 2021 di Agorà Design ruota intorno alla necessità di ‘biodiversità progettuale’ per affrontare le urgenze del vivere e della produzione contemporanea. Avendo come obiettivo l’attivazione di visioni olistiche che siano in grado di connettere la sfera della progettazione e quella naturale, nei tre giorni di talk i relatori sono invitati a esplorare le connessioni possibili tra identità, corpo e spazio costruito nel campo dell’architettura, con una riflessione che abbraccia anche le scale di grandezza.
Inoltre la manifestazione si chiede: negli spazi di architettura, complice la crisi pandemica che sta attraversando il pianeta, che ruolo hanno svolto i materiali, la luce e il colore nella ridefinizione degli standard di vita?
E mentre lo scenario della crisi sanitaria sembra volgere alla sua conclusione, se ne apre un altro: quello della carenza mondiale delle materia prime.
In questa velocità come rispondono architettura e design al cambiamento? Diaspora e nomadismo sono strade possibili?

Talk

30.09.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 17.00

Saluti istituzionali

Prenota

Interverranno: Loredana Capone (Presidente Consiglio regionale Puglia)
Tommaso Marcucci (Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Lecce)
Giuseppe Coluccia (Vice presidente vicario Ordine Ingegneri Provincia di Lecce)
Guido Santilio (Presidente delegazione ADI Puglia e Basilicata)
Maria Antonietta Aiello (Prorettrice Università del Salento)
Fabio Tarantino (Sindaco del Comune di Martano)
Pasquale e Lucia Rescio (Sprech Srl)
Ottorino Santaguida (presidente Cooperativa Radio Salentina)
Ester Annunziata (architetto e docente Accademia di Belle Arti di Lecce)
Serena Fasiello (Vice presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia)

Talk

30.09.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 19.30 alle ore 21.00

Eureka. L’attimo del progetto

Opening

Prenota

Mostra conclusiva del contest Living e Garden. Oltre 100 progetti, tra prototipi e tavole progettuali, realizzati da giovani designer e architetti provenienti da tutta Italia nelle splendide sale del Palazzo Baronale di Martano.

Dall’1 al 3 ottobre, ore 9 > 13 e 16 > 21.
Ingresso libero con green pass

Talk

01.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 9.00 alle ore 10.30

Antonio D’Aprile

Oltre il prodotto: il design per il sociale

Prenota

Architetto Antonio D’Aprile (ADI Puglia e Basilicata), evento a cura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce.

Nel 2013, in seno alle selezioni dell’ADI Design Index, è stata istituita la categoria “Design per il Sociale” destinata a una nuova tipologia di progetti ammessi con gli altri a concorrere al Premio “Compasso d’Oro”. L’intervento è una panoramica dei progetti più rappresentativi tra quelli selezionati dal 2013 ad oggi, finalizzata a comprendere cosa si intende per “Design per il Sociale”.

Talk

01.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 11.00 alle ore 12.30

Design Pills

Prenota

a cura del corso di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.
Introduce arch. Stefania Galante, docente del corso di design ABA Lecce.

Talk

01.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Francesco Pagliari / Novella B. Cappelletti / G. Coluccia / G. Massa / A. La Tegola / A. Frigerio / M. Monosi

Paesaggio urbano

Prenota

con Francesco Pagliari (architetto e giornalista The Plan), Novella B. Cappelletti (direttore Paysage – Topscape), Giuseppe Coluccia (vice presidente vicario Ordine Ingegneri Provincia di Lecce), Gianni Massa (Vice presidente vicario Consiglio Nazionale Ingegneri), Alberto La Tegola (docente Università del Salento), Alessandro Frigerio (ceo Alese), Matteo Monosi (Sprech Srl).

Francesco Pagliari e Novella B. Cappelletti, esperti di settore, si confrontano sul tema del paesaggio urbano in termini di tutela storica e ambientale; alla riflessione teorica si affiancano gli interventi di Gianni Massa, Giuseppe Coluccia, Alberto La Tegola, Alessandro Frigerio e Matteo Monosi per un focus più tecnico sulle modalità con cui questi principi vengono applicati nella sfera lavorativa.
L’appuntamento dà diritto a crediti di formazione continua per l’Ordine dei Giornalisti di Puglia. Iscrizioni su piattaforma SIGEF.

Talk

01.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 18.15 alle ore 19.30

Ludovica + Roberto Palomba

Lectio magistralis

Prenota

Fondatori dello studio milanese Palomba Serafini Associati, il loro segno distintivo emerge dalla capacità di coniugare una visione contemporanea della società e delle esigenze delle persone, con un’ampia conoscenza delle radici storiche e culturali dell’architettura e del design, producendo risultati che fondono il passato con il futuro. Lo studio nei suoi oltre 25 anni di attività ha ricevuto numerosi premi internazionali come Compasso D’Oro, Elle Decoration International Design Award, l’Ahead Award, Red Dot, Design Plus, Good Design Award, German Design Award, Ahead Award. Nella lecture i due architetti ripercorrono la storia dello Studio e il loro rapporto con il Salento.

Talk

01.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 19.30

Simone Stefanizzi Quartet

Concerto

Simone Stefanizzi – tromba
Francesco Negro – piano
Andrea Esperti – contrabbasso
Antonio De Donno – batteria

Talk

02.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 9.00 alle ore 10.30

Gianpiero Alfarano

La transizione del progetto

Prenota

Gianpiero Alfarano (docente Dipartimento Architettura – Università degli Studi di Firenze) evento a cura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce.

Talk

02.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Simona Bordone / Patrizia Catalano / Tommaso Marcucci

Architettura d’interni

Prenota

con Simona Bordone (Domus), Patrizia Catalano (giornalista Interni), Tommaso Marcucci (presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce) modera Francesco Spadafora (direttore della testata giornalistica di Radio Salentina)

Spazi abitativi e benessere psicofisico: nuove tendenze del progetto architettonico. I due giornalisti delle riviste Domus e Interni si confrontano sui nuovi elementi indotti nella progettazione nel corso della pandemia, mettendo in luce criticità ma anche nuove possibilità. In dialogo Tommaso Marcucci, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce.

Talk

02.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 16.00 alle ore 17.30

F. Zurlo / Kiasmo / P. Malavolti / G. Santilio

Design

Prenota

con Francesco Zurlo (docente Politecnico di Milano), Kiasmo, Patricia Malavolti (direttrice La Rivista Del Colore), Guido Santilio (Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata, Giorgia Marrocco (ceo Pimar), Luca Paolo Vasa e Francesco Di Luzio (fondatori di Noii Studio e art director Pimar)

Nell’ultimo appuntamento dedicato alla formazione, che precede la proclamazione dei vincitori del contest, una riflessione su “Eureka. L’attimo del progetto”, tema della mostra 2021. In questa tavola rotonda confluiscono riflessioni sulla genesi di un progetto, dall’eureka alla parte razionale, tra estetica e funzionalità.

Talk

02.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 18.00 alle ore 19.30

Antonio Romano

Lectio magistralis

Prenota

Fondatore di Inarea, società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni, è tra i massimi esperti di brand design. Ha progettato brand tra i più conosciuti e amati anche dal grande pubblico. Insegna alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, è stato insignito del Pantone Prize per il graphic design ed è Brand Ambassador presso International Trademark Center. Mostre dedicate al suo lavoro si sono tenute a New York, Buenos Aires, Bruxelles, Varsavia, Berlino, Copenaghen, Roma e Milano.

Talk

02.10.2021

Palazzo Baronale / cortile
dalle ore 19.30

Martin Jacobsen Quartet

Concerto

Martin Jacobsen – sax tenore
Francesco Negro – piano
Andrea Esperti – contrabbasso
Alberto Stefanizzi – batteria

Talk

03.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 10.00

Premiazione contest

Agorà Design Living e Garden

Si conclude nella mattinata il contest legato all’edizione 2021 di Agorà Design. La giuria, formata da Palomba e Serafini, Francesco Zurlo, Kiasmo e Gianpiero Alfarano, assegnano i premi Living e Garden per i professionisti, il premio Studenti Living e la menzione speciale per la reinterpretazione del Legno d’ulivo. Tra i riconoscimenti anche il premio MAXXI – Interior Design. I premi sono realizzati da Sprech su disegno di Tony Manta.
Partecipa Alessandro Delli Noci, Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Competitività, Ricerca industriale e innovazione.
Ingresso libero.

Laboratori

01 > 02.10.2021

Palazzo Baronale
Venerdì 1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 2 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00

Pause

Relooking di arredi in stile moderno
Relooking di arredi in stile retrò
Relooking completo di una cucina
Il tuo relooking

Pause è un laboratorio artigianale ma anche uno store, specializzato in progetti d’arredo a basso impatto, fondati sul vintage e sul recupero/relooking di mobili e complementi d’arredo. Per Agorà Design propongono quattro percorsi: Relooking di arredi in stile moderno, Relooking di arredi in stile retrò, Relooking completo di una cucina e Il tuo relooking: dal pezzo da recuperare al progetto. Alcuni di questi sono stati ideati appositamente per la manifestazione.

Sponsor tecnico del laboratorio, Fusion Paint Italia.

Numero massimo partecipanti per corso: 10
Ogni partecipante può iscriversi a un solo corso
Durata: 2 ore
Consigliato abbigliamento comodo

Laboratori

01 > 02.10.2021

Palazzo privato / via Trinchese
Venerdì 1 dalle 17.30 alle 19.00
Sabato 2 dalle 17.30 alle 19.00

Precious Plastic Salento

Prenota (venerdì)
Prenota (sabato)

Questa giovane realtà, attraverso le attività pedagogiche che propone, affronta temi come la gestione dei rifiuti e approccio “zero waste”, il riciclo, l’inquinamento da plastica e il legame con i cambiamenti climatici. Nei loro workshop i partecipanti sono coinvolti nel processo di riciclo della plastica, dalla raccolta, alla separazione, sino alle lavorazione. Attraverso appositi piccoli macchinari e la guida dello staff, i partecipanti possono sperimentare in prima persona il processo del riciclo e le relative difficoltà. Questa attività è affiancata da un momento “riflessione”, attraverso la proposta di contenuti multimediali come quiz e presentazioni.

Numero massimo partecipanti: 15
Età consigliata: da 11 a 18 anni

Laboratori

01 > 02.10.2021

Palazzo Baronale / lato via Assunta
Venerdì 1 dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 17.30 alle 18.30
Sabato 2 dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00

Bricks 4 kidz®

Prenota (venerdì h 16.00)
Prenota (venerdì h 17.30)
Prenota (sabato h 11.00)
Prenota (sabato h 16.00)

Utilizzano i mattoncini LEGO®, tanto amati dai bambini, per approfondire in modo interattivo ed esperienziale il programma scolastico. Il loro approccio è creativo, multi-sensoriale e divertente, e offre un’esperienza di apprendimento dinamica. I modelli Bricks 4 Kidz® sono il fulcro della lezione, che comprende una discussione di gruppo progettata per coinvolgere gli studenti in un processo di scoperta.
Sono disponibili diverse tematiche come le leggi del moto, la robotica, le invenzioni, l’esplorazione del mondo, la flora, la fauna, la storia, ma per Agorà Design affronteranno l’architettura e lo spazio.

Numero massimo partecipanti: 10
Età consigliata: dai 7 ai 10 anni.

Incontri

01 > 03.10.2021

Palazzo Baronale
dalle ore 9.00 alle ore 21.00

BtoB

Una sala del Palazzo Baronale accoglie professionisti, studenti, artigiani e il loro desiderio di confrontarsi con gli ospiti di Agorà Design per scambiare idee e progetti in cantiere.

Su prenotazione.

Mostra

30.09 > 03.10.2021

Palazzo Baronale
Giovedì 30 dalle 19.30 alle 21.00
Venerdì 1 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00
Sabato 2 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00
Domenica 3 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00

Eureka.
L'attimo del progetto.

Mostra

Mostra conclusiva del contest Living e Garden. Oltre 100 progetti, tra prototipi e tavole progettuali, realizzati da giovani designer e architetti provenienti da tutta Italia nelle splendide sale del Palazzo Baronale di Martano.

Partner

Media partner

Con il supporto di

evento organizzato da Cooperativa Radio Salentina
Risorsa 1
Associazione Culturale Agorà Design
P.I. 001122334455
Via Catumerea n. 101
73025 Martano (Le)

info@agoradesign.it
+39 342 5261338

Facebook-f Instagram Linkedin Youtube Spotify

Design © Big Sur

Privacy policy