
Sezione Agorà Living
a cura di SPRECH
Art. 1
Obiettivi e finalità
Per le aziende che operano nel campo del design e dell’architettura l’implementazione del settore ricerca e sviluppo è indispensabile per concorrere alla pari dei competitor nel proprio mercato di riferimento.
Valutare progetti originali, sviluppare prodotti innovativi, acquisire maestranze qualificate richiede alle aziende tempo e dedizione.
Agorà Design è la sintesi di questa continua necessità di ricerca.
La manifestazione, infatti, ha l’obiettivo di innescare, nel campo dell’architettura e del design, quel ciclo produttivo che parte da un’idea e si concretizza nella commercializzazione del prodotto.
Art. 2
Oggetto del bando
I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da design, funzionalità e sostenibilità ambientale, che descrivano modi d’uso particolari e applicazioni innovative dei materiali. Per la sezione Living, i partecipanti dovranno realizzare un prototipo – autonomamente o in collaborazione con aziende di settore – rispettando forme e dimensioni del progetto in gara.
L’open call dedicata a Living abbraccia tutte le possibilità produttive e creative che ruotano attorno al mondo dell’interior design (dall’arredo ai suoi complementi, come tessuti, rivestimenti, pavimenti, ect…) con l’obiettivo di stimolare l’innovazione del fare.
Ad ogni edizione l’associazione e l’azienda si riservano la possibilità di individuare un tema principale a cui i progettisti sono invitati a rispondere.
Art. 3
Requisiti di partecipazione
La partecipazione è libera e gratuita.
Il concorso è rivolto a studenti e professionisti, come di seguito indicato:
– Categoria Professionisti: sono da considerarsi nella categoria Professionisti tutti coloro che, alla data dell’iscrizione al concorso non risultino iscritti a Scuole di formazione, Istituti o Accademie, e che invece siano già inseriti nel mondo del lavoro, in particolare nel settore della progettazione, dell’interior design, dell’industrial design, ecc.
Non è obbligatorio per tale categoria uno specifico titolo di studio.
– Categoria Studenti: rivolto a tutti gli studenti italiani e stranieri delle Università di Architettura e di Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design, delle Accademie di Belle Arti e degli istituti di istruzione superiore secondaria, tecnici e artistici.
Per entrambe le categorie la partecipazione può essere individuale o collettiva.
Nel caso di partecipazione in gruppo sarà necessaria la designazione di un capogruppo, che sarà l’unico responsabile e referente del progetto.
Se un gruppo sarà formato da studenti e professionisti, il gruppo rientrerà nella Categoria Professionisti.
Ogni partecipante potrà presentare un solo ed unico progetto per la sezione Agorà Living.
Art. 4
Modalità di partecipazione
Per la sezione Agorà Living, le domande di partecipazione dovranno essere compilate sul sito agoradesign.it mentre le tavole di progetto dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica dedicato contest@agoradesign.it entro e non oltre le ore 12.00 del 3 luglio 2023.
Art. 5
Articolazione del concorso
Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:
- Comunicazione della giuria: giugno 2023
- Scadenza dell’open call: 3 luglio 2023
- Comunicazione dei progetti preselezionati: entro fine luglio 2023
- Valutazione della Giuria: agosto 2023
- Comunicazione con i vincitori: entro settembre 2023
- Mostra dei prototipi: dal 28 settembre al 1° ottobre 2023
Non è necessario aver già realizzato il prototipo al momento dell’iscrizione. Le informazioni utili relative all’invio dei prototipi presso la sede espositiva saranno rese note a selezione avvenuta.
Art. 6
Prima selezione dei progetti: comitato e criteri di valutazione
Nella prima fase, il comitato di valutazione effettuerà la selezione dei 60 progetti ritenuti più innovativi e rispondenti al tema seguendo i criteri di seguito elencati.
Il Comitato di valutazione esprimerà un giudizio ritenuto insindacabile.
I criteri presi in considerazione saranno:
- Coerenza con il tema del design di cui ai punti 1 e 2 del presente bando
- Qualità del design
- Innovazione di funzione
- Innovazione tecnologica
- Fattibilità e sostenibilità economica
Per ogni voce verrà assegnato un punteggio da 1 a 10.
Superata questa fase, l’organizzazione affiderà i progetti a una giuria di qualità, invitandola a decretare il nome del vincitore, insieme al secondo e terzo posto. La giuria di qualità si esprimerà con i medesimi criteri individuati in fase di preselezione. La Giuria sarà formata da:
- Un/una Presidente di Giuria
- Un/a rappresentante ADI – Associazione per il Disegno Industriale
- Un/a professionista attivo/a nel campo della progettazione
- Due rappresentati degli Ordini professionali coinvolti nella manifestazione.
Il/la presidente e i membri della giuria saranno comunicati ufficialmente dopo la chiusura delle valutazioni.
Il giudizio della giuria di qualità è insindacabile e inoppugnabile.
La selezione della giuria si concluderà non oltre agosto 2023.
Art. 7
Presentazione degli elaborati di progetto
Ai fini della partecipazione è obbligatorio utilizzare i format scaricabili nella sezione ‘Concorso’ del sito agoradesign.it.
La domanda di partecipazione comprende la scheda anagrafica, dove il partecipante dovrà indicare data di nascita, codice fiscale, residenza / domicilio, recapiti personali (telefono / email); agli Studenti sarà richiesto di specificare sede dell’Università, facoltà e anno di frequenza; una sintetica presentazione biografica scritta in prima persona; gli allegati digitali.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo contest@agoradesign.it non oltre la scadenza del concorso, fissata lunedì 3 luglio 2023.
Ogni partecipante (o gruppo) deve inviare:
- una breve relazione descrittiva di solo testo (max 2000 caratteri spazi inclusi), che descriva le motivazioni, il concept generale, le caratteristiche del progetto e dei materiali previsti. Il file .pdf della relazione dovrà essere contenuto in un foglio in formato ISO-A4 (21 x 29,7 cm) verticale e dovrà essere nominato ‘relazione_denominazione/titolo del progetto”
- Tre elaborati grafici costituiti da n. 3 tavole ISO-A3 orizzontale (42 x 29,7 cm), in formato .pdf, che dovranno contenere:
– Tav. 1: una visione d’insieme, concept generale dell’oggetto e fonti di ispirazione;
– Tav. 2: disegni tecnici: piante, prospetti, sezioni, viste assonometriche, esplosi, disegni costruttivi quotati nelle scale opportune e particolari di dettaglio e delle scelte dei materiali, ritenuti significativi;
– Tav. 3: rappresentazione dell’oggetto, rendering, foto del modello.
Le tavole dovranno essere combinate in un unico file .pdf nominato ‘tavole_denominazione/titolo del progetto” (dimensione massima del file 5 Mb).
- un’immagine di anteprima del progetto, che ne riassuma le caratteristiche salienti (potrà corrispondere al render od ad altra immagine ritenuta significativa) e che sarà la prima immagine visionata dai giudici per identificare il progetto, in formato .jpg (dimensione massima file 1 Mb).
La realizzazione del prototipo è condizione vincolante per la partecipazione al festival.
Aderendo al concorso i partecipanti selezionati nella categoria LIVING si impegnano a realizzare un prototipo in scala 1:1 che sarà esposto presso il Palazzo Baronale di Martano in occasione del festival, dal 28 settembre al 1° ottobre 2023.
Art. 8
Premi e riconoscimenti
Al fine di attribuire i premi finali verrà individuatauna Commissione Giudicatrice che, tenuto conto dei criteri e delle finalità del concorso, dopo aver esaminato gli elaborati ricevuti, valutandone l’originalità, il grado di innovazione, la fattibilità, l’idoneità sociale, ecologica, economica, gli aspetti formali, funzionali ed emozionali, l’adeguatezza dei materiali, con giudizio inappellabile assegnerà i seguenti premi in denaro:
Categoria Professionisti
primo premio euro 2.000,00 (euro Duemila/00)
secondo premio euro 1.000,00 (euro Mille/00)
terzo premio euro 500,00 (euro Cinquecento/00)
(al lordo della ritenuta rif. DPR N. 600/73 come modificato dalla L. N. 449/97)
Categoria Studenti
primo premio euro 1.000,00 (euro Mille/00)
(al lordo della ritenuta rif. DPR N. 600/73 come modificato dalla L. N. 449/97)
I vincitori verranno avvisati direttamente dalla segreteria organizzativa del concorso.
La Commissione Giudicatrice, a suo inappellabile giudizio, potrà ritenere che nessun progetto risponda adeguatamente alle esigenze del presente bando e quindi potrà non individuare alcun progetto vincitore.
Art. 9
Commissione giudicatrice
Art. 10
Cause di esclusione e di incompatibilità
Saranno esclusi e non potranno partecipare al concorso:
- i membri della commissione, i loro parenti fino al terzo grado compreso, quanti hanno partecipato all’organizzazione del concorso o alla stesura del bando;
- le domande di iscrizione e gli elaborati inviati oltre i termini di scadenza previsti dal bando;
- i progetti che non rispetteranno i requisiti tecnici e le altre disposizioni previste dal presente bando;
- gli autori partecipanti che renderanno pubblico il progetto o parte di esso prima dell’approvazione degli atti del concorso in qualsiasi dispositivo multimediale o supporto fisico.
L’accertamento anche successivo alla conclusione della procedura delle cause di inammissibilità al concorso e la mancanza dei requisiti o di altre condizioni di partecipazione di cui al presente bando comportano l’esclusione dal concorso, fatta salva ogni altra responsabilità, anche di natura penale, in caso di dichiarazioni false o mendaci, o per altre specifiche ipotesi di reato previste dalla legge.
Art. 11
Premiazione ed esposizione dei progetti
Art. 12
Catalogo e promozione
Oltre alla visibilità nell’ambito della mostra espositiva, i progetti saranno pubblicati su un catalogo, inviato alle maggiori agenzie di settore e alle redazioni delle riviste di design in Italia e in Europa.
Agorà Design sarà successivamente presente ad alcune delle più importanti fiere di settore.
Art. 13
Sviluppo successivo dei progetti
Le aziende partner, indipendentemente dai premi assegnati dalla Commissione Giudicatrice, al termine della manifestazione sottoporranno ad analisi gli elaborati ritenuti più interessanti dal punto di vista progettuale e tecnico al fine di valutarne il potenziale produttivo e commerciale. I progetti che risponderanno a questi requisiti potranno essere selezionati per la successiva esposizione durante eventi o fiere e l’eventuale commercializzazione.
Art. 14
Diritti di proprietà intellettuale e comunicati stampa
Con il solo invio del progetto e dei documenti richiesti dal bando il concorrente autorizza l’ente promotore a pubblicare e pubblicizzare il proprio progetto con le modalità e i mezzi ritenuti più opportuni, per tutto il tempo necessario per finalità di qualsiasi natura legate a promozione, comunicazione e/o marketing.
Ogni partecipante dichiara che il proprio progetto è originale, di esserne l’autore e che esso non viola diritti di terzi. L’ente organizzatore è quindi esonerato da qualsiasi responsabilità per eventuali contestazioni che potessero insorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera o da eventuali imitazioni o sfruttamento da parte di terzi dell’opera stessa.
Ogni partecipante accetta di manlevare l’organizzazione da ogni responsabilità, in caso di qualsiasi rivendicazione o obblighi insorti in relazione a detta iniziativa.
I diritti di sfruttamento economico derivanti da una eventuale industrializzazione del prototipo saranno concordati con il progettista mediante la stipula di un accordo qualora venga esercitata la facoltà di industrializzazione e commercializzazione descritta nella seguente clausola.
Le aziende partner si riservano il diritto di industrializzazione e commercializzazione previo accordo con il progettista entro i successivi 12 (dodici) mesi dalla fine della manifestazione. Dopo tale periodo il progettista sarà libero da ogni vincolo.
Il prototipo resterà di proprietà del progettista e/o dell’azienda che lo ha realizzato (come da accordi intercorsi fra progettista e azienda esecutrice).
I progetti non saranno restituiti al mittente.
Niente è dovuto agli autori dei progetti per la pubblicazione del loro lavoro.
Agorà Design è sollevata da ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti delle opere in concorso. È facoltà dei partecipanti proteggere preventivamente la propria idea progettuale secondo la normativa vigente in materia di tutela della proprietà intellettuale.
Art. 15
Condizioni all’adesione
Art. 16
Informazioni e contatti
I partecipanti interessati che desiderino richiedere informazioni sulle finalità o sulle modalità del concorso possono rivolgersi alla segreteria organizzativa del concorso Agorà Design tramite i seguenti contatti:
E-mail: info@agoradesign.it
Segreteria: +39 342 5261338